Archivio
2021
"7-21 marzo: La Risonanza ON-AIR -Il combattimento di Tancredi e Clorinda"
Registrazione sabato 13 febbraio 2021
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci – Sala delle Colonne
Claudio Monteverdi (1567-1643)
Tempro la Cetra
Andrea Falconieri (1585/6-1656)
Passacaglio
Battaglia
Claudio Monteverdi
Lamento d’Arianna
Il Combattimento di Tancredi e Clorinda
Raffaele Giordani testo
Sonia Tedla Clorinda
Matteo Bellotto Tancredi
LA RISONANZA
Carlo Lazzaroni violino
Ayako Matsunaga violino e viola
Livia Baldi viola
Caterina Dell’Agnello basso di violino
Marco Lo Cicero contrabbasso
Fabio Bonizzoni clavicembalo e direzione
Il concerto è disponibile dal 7 al 21 marzo sulla piattaforma OnTheatre dove i biglietti sono acquistabili online.
La Risonanza
Domenica 07 Marzo 2021"21 febbraio-7 marzo: La Risonanza ON-AIR - A Perdifiato"
Registrazione sabato 30 gennaio 2021
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci – Sala delle Colonne
G. Fantini (1600-1675)
Ricercata decima, detta la Brancadoro
A. Califano (1730-1756)
Sonata in do maggiore a 4, per 2 oboi, bassone et Cembalo
Vivace, Siciliano, Allegro
J.D. Heinichen (1683-1729)
Sonata a 3 in si bemolle maggiore con il cembalo, 2 oboi e fagotto
Affectuoso, Allegro, Aria, Allegro
J.F. Fasch (1688-1758)
Sonata in sol minore a 2 oboi, fagotto e basso continuo
Largo, Allegro, Largo, Allegro
A. Vivaldi (1678-1741)
Sonata a 4 in do maggiore per due oboi, fagotto e basso continuo Rv 801
Largo, Allegro, Largo, Allegro
G.Ph. Telemann (1681-1767)
Concerto in re maggiore per tromba, due oboi e basso continuo
Largo, Vivace, Siciliano, Vivace
LA RISONANZA
Paolo Bacchin tromba
Andrea Mion, Elisabeth Passot oboi
Elena Bianchi fagotto
Guisella Massa violone
Fabio Bonizzoni clavicembalo
Il concerto è disponibile dal 21 febbraio al 7 marzo sulla piattaforma OnTheatre dove i biglietti sono acquistabili online.
La Risonanza
Domenica 31 Gennaio 2021"Dal 1 gennaio: La Risonanza ON-AIR - La scatola delle meraviglie"
Concerto registrato domenica 20 dicembre 2020
Sala delle colonne – Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
G.Ph. Telemann (1681-1767)
Suite si bemolle maggiore “Les Nations” TWV 55:B5
Ouverture - Menuet I - Menuet II. Doucement - Les Turcs - Les Suisses - Les Moscovites - Les Portugais - Les Boiteux - Les Coureurs
G. Sammartini (1695-1750)
Concerto grosso Op 5 n° 6 in Sol minore
Spiritoso - Allegro - Spiritoso - Allegro moderato e gratioso - Pastorale
A. Corelli (1653-1713)
Concerto grosso Op 6 n° 4 in Re maggiore
Adagio - Allegro - Adagio - Vivace - Allegro
LA RISONANZA
Carlo Lazzaroni, Mauro Massa, Ulrike Slowik, Claudia Combs, Laura Cavazzutti, Artem Dzeganovskyi violini
Gianni De Rosa, Livia Baldi viole
Caterina Dell’Agnello, Agnieszka Oszanca violoncelli
Marco Lo Cicero contrabbasso
Fabio Bonizzoni clavicembalo e direzione
Il concerto è disponibile sulla piattaforma OnTheatre dove i biglietti sono acquistabili online.
La Risonanza
Sabato 30 Gennaio 2021"24-30 gennaio: La Risonanza ON-AIR - Il Barocco napoletano - Sul Palco de La Risonanza"
Concerto registrato sabato 5 Dicembre 2020
Sala delle colonne - Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Niccolò Jommelli (1714 – 1774)
Sonata quinta da Sei sonate a due flauti e basso, 1754
Largo, Allegro, Allegro
Giovanni Maria Trabaci (1575 - 1647)
Ancidetemi pur da Secondo libro di ricercate e altri varij capricci, 1615
Andrea Falconieri (1585-1656)
L’Eroica - Ciaccona da Primo libro a uno due e tre, 1650
Nicola Porpora (1686 – 1768)
Concerto quinto da Sei sinfonie a tre, 1736
Affettuoso, Allegro, Adagio, Giga allegro
Diego Ortiz (1510-1570)
Recercada quarta que es quinta boz sobre “O felici occhi miei” da Tratado de glosas, libro secondo, 1553
Johann Adolph Hasse (1699 - 1783)
Sonata seconda da Sei sonate a tre, due flauti col basso, 1744
Allegro ma non molto, Adagio,Allegro
Andrea Falconieri (1585-1656)
Passacaglia e Folia da Primo libro a uno due e tre, 1650
QUARTETTO PORPORA
Ariadna Quappe, Ninon Dusollier flauto dolce
Margherita Burattini arpa doppia
Anaïs Lauwaert viola da gamba
Il concerto è disponibile dal 17 al 23 gennaio sulla piattaforma OnTheatre dove i biglietti sono acquistabili online.
2020
La Risonanza in Palazzina Liberty
Sabato 05 Dicembre 2020"Sul Palco de la Risonanza - Il Barocco napoletano"
A BREVE VI AGGIORNEREMO SULLE MODALITÁ
Niccolò Jommelli (1714 – 1774)
Sonata quinta da Sei sonate a due flauti e basso, 1754
Largo, Allegro, Allegro
Giovanni Maria Trabaci (1575 - 1647)
Ancidetemi pur da Secondo libro di ricercate e altri varij capricci, 1615
Andrea Falconieri (1585-1656)
L’Eroica - Ciaccona da Primo libro a uno due e tre, 1650
Nicola Porpora (1686 – 1768)
Concerto quinto da Sei sinfonie a tre, 1736
Affettuoso, Allegro, Adagio, Giga allegro
Diego Ortiz (1510-1570)
Recercada quarta que es quinta boz sobre “O felici occhi miei” da Tratado de glosas, libro secondo, 1553
Johann Adolph Hasse (1699 - 1783)
Sonata seconda da Sei sonate a tre, due flauti col basso, 1744
Allegro ma non molto, Adagio,Allegro
Andrea Falconieri (1585-1656)
Passacaglia e Folia da Primo libro a uno due e tre, 1650
QUARTETTO PORPORA
Ariadne Quappe, Ninon Dusollier flauto dolce
Margherita Burattini arpa doppia
Anaïs Lauwaert viola da gamba
La Risonanza in Palazzina Liberty
Sabato 14 Novembre 2020 ore 17:30"Sostenibilità ad arte - Note -Etiche - Musica Riciclata"
Il concerto sarà disponibile sui siti web di Borsa Italiana, del Sole24Ore e sul nostro canale YouTube a partire da sabato 14 Novembre alle ore 17.30.
NOTE ETICHE - MUSICA RICICLATA
CONCERTO IN STREAMING
Come metafora di buone pratiche e di ideali a cui la società e il mondo della finanza dovrebbero ispirarsi, il concerto affida al clavicembalo “musica riciclata” a simbolica esaltazione dell’economia circolare.
A. Forqueray (1671-1745)
Suite in re minore
Allemande La Laborde, La Forqueray, La Cottin, La Bellemont, La Portuguaise, La Couperin
***
Riflessioni di Arianna Lovera
***
J.Ph. Rameau (1683-1764)
Les Sauvages
L’Agaçante
J.S. Bach (1685-1759)
Ciaccona BWV 1024
Fabio Bonizzoni clavicembalo
Riflessioni di Arianna Lovera
***
Martedí 17 Novembre ore 18.00
SCELTE (IN)SOSTENIBILI
SPETTACOLO TALK IN STREAMING
Conferenza-spettacolo a cura di Taxi 1729, società di comunicazione e divulgazione scientifica, in collaborazione con FEduF. Lo spettacolo analizzerà le sfide della sostenibilità ambientale, sociale ed economica e le ragioni che rendono difficile modificare l’attuale modello di produzione e consumo.
A cura di Taxi 1729
La Risonanza
Domenica 27 Settembre 2020 ore 18:00"BAROCCO EUROPEO - Da Bach a Bach"
J.S. Bach (1685-1750)
Sonata in sol maggiore per violino e basso continuo BWV 1021
Adagio, Vivace, Largo, Presto
G.Ph. Telemann (1681 – 1767)
Trio in la minore TWV 42:a4
Largo, Vivace, Affettuoso, Allegro
F. Geminiani (1687 – 1762)
Sonata per violoncello e basso continuo in la minore
Adagio, Allegro assai, Allegro
J.S. Bach
Triosonate pour orgue BWV 529 réarrangée pour flute à bec, violon et bc
Allegro, Largo, Allegro
LA RISONANZA
Sandrine Geoffroy flauto dolce
Fabio Missaggia violino
Caterina Dell’Agnello violoncello
Fabio Bonizzoni clavicembalo
La Risonanza in Palazzina Liberty
Domenica 13 Settembre 2020 ore 18:00"MUSIC FROM THE QUARANTINE - LIVE chapters seven to twelve"
Concerto nell'ambito del Palinsesto Aria di Cultura promosso dal Comune di Milano
Chapter seven
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Sonata in re minore per due violini e basso continuo "La follia", op. 1 n. 12, RV 63
Chapters eight & nine
J. S. Bach (1685-1750)
Concerto italiano (Concerto nach italienischem Gusto) in fa maggiore, BWV 971
Senza indicazione di tempo – Andante – Presto
Chapter ten
Jean-Baptiste Barrière (1707-1747)
Sonata op.1 n.5 in Fa maggiore per violoncello e basso continuo
Adagio – Allegro – Adagio – Allegro
Chapter eleven
Georg Philipp Telemann (1681-1767)
Partita n. 4 in sol minore TWV 41:G2 per oboe e basso continuo
Siciliano - Allegro - Allegro - Allegro - Affettuoso - Presto - Tempo di Minuetto
Chapter twelve
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto nº 10 in si minore RV 580 per quattro violini, violoncello ed orchestra
Allegro, Grave, Allegro
Addenda
Antonio Vivaldi
Concerto nº 1 in re maggiore RV 549 per quattro violini, violoncello ed orchestra
Allegro, Largo, Allegro
LA RISONANZA
Andrea Mion oboe
Fabio Ravasi, Claudia Combs, Ulrike Slowik, Victoria Melik violini
Livia Baldi, Gianni De Rosa viola
Caterina Dell’Agnello, Agnieszka Oszanca violoncelli
Davide Nava contrabbasso
Fabio Bonizzoni clavicembalo e direzione
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Mail: larisonanza.palazzina@gmail.com
telefono: 3737004456
BIGLIETTERIA
10€ - Biglietto intero
5€ - Over65 e accompagnatori della convenzione UNIMI
1€ - Under18, studenti iscritti agli istituti convenzionati, iniziativa Teatri, Cinema, Concerti... in BICI biglietto ridotto e dipendenti del Comune di Milano
La Risonanza
Domenica 16 Agosto 2020 ore 21:30"Sogno di una notte di mezza estate"
Concerto nell'ambito dell'Entroterre Festival
C. Farina (1600-1639)
Capriccio stravagante
G. P. Telemann (1681-1767)
Concerto Polonais TWV 43:B3 per archi
Polonaise – Allegro – Largo – Allegro
A. Vivaldi (1678-1741)
Concerto per violoncello in la minore RV 420
Andante – Adagio – Allegro
G. Ph. Telemann
Ouverture "Don Quixote" TWV 55:G10 per archi
Ouverture
Il risveglio di Don Chisciotte
L’attacco ai mulini a vento
I suoi sospiri per la Principessa Dulcinea
Sancho Panza gabbato
Il galoppo di Rosinante - Il galoppo della mula di Sancho Panza
Don Chisciotte si riposa
LA RISONANZA
Enrico Gatti, Ulrike Slowik violini
Sara Bagnati viola
Caterina Dell’Agnello, Agnieszka Oszanca violoncelli
Marco Lo Cicero violone
Fabio Bonizzoni clavicembalo e direzione
Ingresso gratuito
Tenuto conto delle misure di sicurezza imposte dalla prevenzione anti-Covid, è vivamente consigliata la prenotazione sia per gli spettacoli a pagamento che per quelli gratuiti, in modo da consentire una migliore gestione degli spazi.
La Risonanza
Sabato 15 Agosto 2020 ore 21:30"Sogno di una notte di mezza estate"
Concerto nell'ambito dell'Entroterre Festival
C. Farina (1600-1639)
Capriccio stravagante
G. P. Telemann (1681-1767)
Concerto Polonais TWV 43:B3 per archi
Polonaise – Allegro – Largo – Allegro
A. Vivaldi (1678-1741)
Concerto per violoncello in la minore RV 420
Andante – Adagio – Allegro
G. Ph. Telemann
Ouverture "Don Quixote" TWV 55:G10 per archi
Ouverture
Il risveglio di Don Chisciotte
L’attacco ai mulini a vento
I suoi sospiri per la Principessa Dulcinea
Sancho Panza gabbato
Il galoppo di Rosinante - Il galoppo della mula di Sancho Panza
Don Chisciotte si riposa
LA RISONANZA
Enrico Gatti, Ulrike Slowik violini
Sara Bagnati viola
Caterina Dell’Agnello, Agnieszka Oszanca violoncelli
Marco Lo Cicero violone
Fabio Bonizzoni clavicembalo e direzione
Ingresso gratuito
Tenuto conto delle misure di sicurezza imposte dalla prevenzione anti-Covid, è vivamente consigliata la prenotazione sia per gli spettacoli a pagamento che per quelli gratuiti, in modo da consentire una migliore gestione degli spazi.
La Risonanza
Giovedì 13 Agosto 2020 ore 21:30"La Primavera de La Risonanza II"
Concerto nell'ambito dell'Entroterre Festival
Concerto di musica da camera che vede insieme sul palco gli strudenti della La Risonanza Early Music Summer Academy con i tutor de La Risonanza.
Ingresso gratuito
Tenuto conto delle misure di sicurezza imposte dalla prevenzione anti-Covid, è vivamente consigliata la prenotazione sia per gli spettacoli a pagamento che per quelli gratuiti, in modo da consentire una migliore gestione degli spazi.
La Risonanza
Mercoledì 12 Agosto 2020 ore 21:30"La Primavera de La Risonanza I"
Concerto nell'ambito dell'Entroterre Festival
Concerto di musica da camera che vede insieme sul palco gli strudenti della La Risonanza Early Music Summer Academy con i tutor de La Risonanza.
Ingresso gratuito
Tenuto conto delle misure di sicurezza imposte dalla prevenzione anti-Covid, è vivamente consigliata la prenotazione sia per gli spettacoli a pagamento che per quelli gratuiti, in modo da consentire una migliore gestione degli spazi.
La Risonanza
Martedì 11 Agosto 2020 ore 21:30"Dialogo, sfida, competizione"
Concerto nell'ambito dell'Entroterre Festival
Due violoncelli che dialogano. Stesso strumento ma temperamenti diversi per queste musiciste che si sfidano, competono e al tempo stesso ammiccano. Vigile, il clavicembalo, costituisce la trama che sostiene questo gioco funambolico tra i virtuosismi.
G. F. Handel (1685 - 1759)
Sonata VIII in G minor HWV 393 op. 5
Andante, Allegro, Largo, Allegro
Jean Barrière (1705-1747)
Sonata II in D minor
Adagio, Allegro, Aria (Largo), Giga
B. Marcello (1686 - 1739)
Sonata in C minor op. 2 n. 2
Largo, Presto, Grave, Presto
Giacobbe Basevi Cervetto (1681 - 1783)
Sonata I a tre in la minore dedicata a Signora Leonora Salvadori
Adagio, Allegro, Minuetto primo e secondo
Jean Barrière (1705-1747)
Sonata IV in Sol maggiore per due violoncelli
Andante, Adagio, Allegro Prestissimo
LA RISONANZA
Caterina Dell’Agnello, Agnieska Oszanca violoncelli
Fabio Bonizzoni clavicembalo
Ingresso gratuito
Tenuto conto delle misure di sicurezza imposte dalla prevenzione anti-Covid, è vivamente consigliata la prenotazione sia per gli spettacoli a pagamento che per quelli gratuiti, in modo da consentire una migliore gestione degli spazi.
La Risonanza
Lunedì 10 Agosto 2020 ore 21:30"Sul Palco de la Risonanza"
Concerto nell'ambito dell'Entroterre Festival
Concerto finale della parte di lezioni individuali che vede sul palco gli studenti della La Risonanza Early Music Summer Academy
Ingresso gratuito
Tenuto conto delle misure di sicurezza imposte dalla prevenzione anti-Covid, è vivamente consigliata la prenotazione sia per gli spettacoli a pagamento che per quelli gratuiti, in modo da consentire una migliore gestione degli spazi.
La Risonanza
Domenica 09 Agosto 2020 ore 21:30"Canzoni e danze tra Italia e Germania"
Concerto nell'ambito dell'Entroterre Festival
Don Marco Uccellini (Forlimpopoli ca.1603 - Forlimpopoli 1680)
Sonata I a violino solo detta “La vittoria trionfante”
(Sonate, Correnti et Arie da farsi con diversi Stromenti, op. IV, Venezia 1645)
Sonata XI a violino solo
(Sonate over Canzoni da farsi à Violino solo, & Basso Continuo op. V, Venezia 1649)
Girolamo Frescobaldi (Ferrara 1583 – Roma 1643)
Toccata IX dal Secondo Libro di Toccate
Bernardo Storace (? 1637 circa – dopo 1664)
Romanesca
Don Antonio Vivaldi (Venezia 1678 - Vienna 1741)
Sonata III in re minore:
Preludio: Andante – Corrente: Allegro – Adagio – Giga: Allegro
(Sonate a Violino, e Basso per il Cembalo op. II, Venezia 1709)
Sylvius Leopold Weiss (Grottkau 1686 – Dresda 1750)
Fantasia – Aria – Bourrè – Sarabanda - Ciaccona
Nicola Matteis (Napoli ca.1650 - Londra ca.1714)
Passaggio rotto - Positione di voce - Andamento veloce
Musica Grave - Presto
Corrente da orecchie - Corrente da piedi
(Other Ayrs for the Violin, The Second Part, Londra 1676)
Aria - Diverse bizzarrie sopra la Vecchia Sarabanda ò pur Ciaccona
(Ayrs for the Violin, The First Part, Londra 1676)
Enrico Gatti violino
Evangelina Mascardi chitarra & liuto barocco
Fabio Bonizzoni clavicembalo
Ingresso gratuito
Tenuto conto delle misure di sicurezza imposte dalla prevenzione anti-Covid, è vivamente consigliata la prenotazione sia per gli spettacoli a pagamento che per quelli gratuiti, in modo da consentire una migliore gestione degli spazi.
La Risonanza in Palazzina Liberty
Mercoledì 05 Agosto 2020 ore 21:00"MUSIC FROM THE QUARANTINE - LIVE chapters one to six"
Concerto nell'ambito del Palinsesto Aria di Cultura promosso dal Comune di Milano
Chapter one & two
G.F. Handel (1685-1759)
Suite in sol minore HWV 432
(Overture, Andante, Allegro, Sarabande, Gigue, Passacaille)
Chapter three
J. S. Bach (1685-1750)
Sonata n. 2 in la maggiore per violino e clavicembalo, BWV 1015
(Dolce, Allegro, Andante un poco, Presto)
Chapter four
...
Chapter five
Salvatore Lanzetti (1710-1780)
Sonata op 1 n°5 in la minore
(Adagio Cantabile, Allegro, Menuet Andante)
Chapter six
Georg Philipp Telemann (1681-1767)
Fantasia Nr. 1 in Si bemolle maggiore per violino senza basso
(Largo, Allegro, Grave, Allegro)
Addenda
J. S. Bach (1685-1750)
Sonata in sol maggiore per violino e basso continuo, BWV 1021
(Adagio, Vivace, Largo, Presto)
LA RISONANZA
Carlo Lazzaroni violino
Agnieszka Oszanca violoncello
Fabio Bonizzoni clavicembalo
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Mail: larisonanza.palazzina@gmail.com
telefono: 3737004456
BIGLIETTERIA
10€ - Biglietto intero
5€ - Over65 e accompagnatori della convenzione UNIMI
1€ - Under18, studenti iscritti agli istituti convenzionati, iniziativa IN BICI e dipendenti del Comune di Milano
La Risonanza in Palazzina Liberty
Mercoledì 01 Luglio 2020"MUSIC FROM THE QUARANTINE - Chapter XII"
Non possiamo solo aspettare che tutto torni “normale”.
Abbiamo bisogno di suonare, e di fare ascoltare.
Da adesso, ogni mercoledì alle 18.00, sul nostro canale YouTube, sulla nostra Pagina Facebook e sul nostro account Instagram.
Mercoledì 01 luglio ore 18.00
Music from the quarantine Chapter XII
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto nº 10 in si minore RV 580 per quattro violini, violoncello ed orchestra
Allegro (terzo movimento)
LA RISONANZA
Carlo Lazzaroni, Ayako Matsunaga, Ulrike Slowik, Mauro Massa violini
Livia Baldi viola
Caterina Dell’Agnello, Agnieszka Oszanca violoncelli
Marco Lo Cicero contrabbasso
Fabio Bonizzoni clavicembalo
Potete seguire la trasmissione connettendovi dalle ore 18.00 al Canale YouTube de La Risonanza.
La Risonanza in Palazzina Liberty
Mercoledì 24 Giugno 2020"MUSIC FROM THE QUARANTINE - Chapter XI"
Non possiamo solo aspettare che tutto torni “normale”.
Abbiamo bisogno di suonare, e di fare ascoltare.
Da adesso, ogni mercoledì alle 18.00, sul nostro canale YouTube, sulla nostra Pagina Facebook e sul nostro account Instagram.
Mercoledì 24 giugno ore 18.00
Music from the quarantine Chapter XI
Da definire
Andrea Mion oboe
Agnieszka Oszanca violoncello
Fabio Bonizzoni clavicembalo
Potete seguire la trasmissione connettendovi dalle ore 18.00 al Canale YouTube de La Risonanza.
La Risonanza in Palazzina Liberty
Mercoledì 17 Giugno 2020"MUSIC FROM THE QUARANTINE - Chapter X"
Non possiamo solo aspettare che tutto torni “normale”.
Abbiamo bisogno di suonare, e di fare ascoltare.
Da adesso, ogni mercoledì alle 18.00, sul nostro canale YouTube, sulla nostra Pagina Facebook e sul nostro account Instagram.
Mercoledì 17 giugno ore 18.00
Music from the quarantine Chapter X
Jean-Baptiste Barrière (1707-1747)
Sonata op.1 n.5 in Fa maggiore per violoncello e basso continuo
Adagio – Allegro – Adagio – Allegro
Agnieszka Oszanca violoncello
Fabio Bonizzoni clavicembalo
Potete seguire la trasmissione connettendovi dalle ore 18.00 al Canale YouTube de La Risonanza.
La Risonanza in Palazzina Liberty
Domenica 14 Giugno 2020"LA RISONANZA A DISTANZA 13 e 14 giugno - ULTIMA PUNTATA"
Cari amici,
Benvenuti all'ultimo appuntamento de "La Risonanza a distanza".
Con questa puntata si conclude questa serie, e speriamo infatti di potervi presto rivedere dal vivo!
Continua invece "MUSIC FROM THE QUARANTINE", i nostri concerti di musica da camera registrati da casa nostra, nell'attesa di poterci incontrare per suonare INSIEME realmente.
Collegatevi il sabato alle 18 e la domenica alle 11, come da tradizione dei nostri concerti in Palazzina Liberty e al Museo Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci, per un po’ di musica online che potrete guardare, e ascoltare, rigorosamente da casa!
Sabato 13 giugno ore 18.00
Sul Palco de La Risonanza
Studenti del Conservatorio Reale dell’Aia
J.S. Bach (1685 - 1750)
Concerti per 2, 3 e 4 clavicembali
Concerto per 3 clavicembali e archi on do maggiore BWV 1064
Allegro – Adagio – Allegro
Concerto per 2 clavicembali e archi in do minore BWV 1060
Allegro – Largo ovvero adagio – Allegro
Concerto for 3 Harpsichords & Strings in d-minor, BWV 1063
Senza indicazione de tempo – Alla siciliana – Allegro
Concerto for 4 Harpsichords & Strings in a-minor, BWV 1065
Senza indicazione di tempo – Largo – Allegro
BWV 1064
Fabio Bonizzoni, Rafaela Salgado, SeungGyun Yu – clavicembalo
BWV 1060
Christina Kwon, Anastasiya Akinfina – clavicembalo
BWV 1063
Masako Awaji, Eliot Dios Martinez, Halldór Bjarki Anarson – clavicembalo
BWV 1065
Fabio Bonizzoni, Masako Awaji, Christina Kwon, Alice Sheu – clavicembalo
Pietro Battistoni, Alexandra López Arca, Andrew Wong, Xiangji Zeng, Sarah Bleile, Laura Alexander – violini
Jasper Snow, Giulia Capecchi – viola
Madeleine Bouïssou, Eva van Ingen – violoncello
Takumi Hiratsuka – violone
Registrato il 18 ottobre 2019 alla Lutherse Kerk all’Aia
Domenica 14 giugno ore 20.15
Intervista e concerto su Rai 3 - sintonizzatevi!
Ore 20.15 Intervista a Fabio Bonizzoni
Ore 20.30 Trasmissione del concerto de La Risonanza fatto l’8 giugno 2019 a Melk, Austria
J.S. Bach (1685 - 1750)
“Ach großer König, groß zu allen Zeiten” (Corale dalla Passione secondo Giovanni BWV 245)
D. Buxtehude (1637 - 1707)
“Membra Jesu nostri patientis sanctissima” BuxWV 75
J.S. Bach (1685 - 1750)
Cantata “Nach dir, Herr, verlanget mich” BWV 150
Aldona Bartnik, Francesca Cassinari soprano
Nausica Nisati contralto
Raffaele Giordani tenore
Salvo Vitale basso
LA RISONANZA
Carlo Lazzaroni, Fabio Ravasi violini
Caterina dell'Agnello, Marco Casonato, Noelia Reverte Reche, Mauro Colantonio, Anaïs Lauwaert viola da gamba
Guisella Massa violone
Anna Maria Barbaglia fagotto
Gabriele Palomba tiorba
Fabio Bonizzoni clavicembalo e direzione
Potete seguire le trasmissioni connettendovi nei rispettivi orari alla Pagina Facebook de La Risonanza, dove saranno tra gli ultimi post proposti. Scorrendo verso il basso troverete subito i video.
La Risonanza in Palazzina Liberty
Mercoledì 10 Giugno 2020"MUSIC FROM THE QUARANTINE - Chapter IX"
Non possiamo solo aspettare che tutto torni “normale”.
Abbiamo bisogno di suonare, e di fare ascoltare.
Da adesso, ogni mercoledì alle 18.00, sul nostro canale YouTube, sulla nostra Pagina Facebook e sul nostro account Instagram.
Mercoledì 10 giugno ore 18.00
Music from the quarantine Chapter IX
J. S. Bach (1685-1750)
Concerto italiano (Concerto nach italienischem Gusto) in fa maggiore, BWV 971
Andante – Presto
Fabio Bonizzoni clavicembalo
Potete seguire la trasmissione connettendovi dalle ore 18.00 al Canale YouTube de La Risonanza.
La Risonanza in Palazzina Liberty
Domenica 07 Giugno 2020"LA RISONANZA A DISTANZA 06 e 07 giugno"
Cari amici,
Benvenuti all'appuntamento settimanale "La Risonanza a distanza".
Collegatevi il sabato alle 18 e la domenica alle 11, come da tradizione dei nostri concerti in Palazzina Liberty e al Museo Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci, per un po’ di musica online che potrete guardare, e ascoltare, rigorosamente da casa!
Saranno per lo più concerti registrati negli anni scorsi, qualche intervista, e anche nuovi "Sul Palco de La Risonanza" con giovani artisti che sarebbero venuti a suonare per voi in questa stagione.
Mandateci i vostri like e applausi virtuali!
Sabato 06 giugno ore 18.00
Trailer della Passione secondo Giovanni di J.S. Bach
J.S. Bach (1685 - 1750)
Estratti dalla Passione secondo Giovanni BWV 245
KARPACKA ORKIESTRA BAROKOWA
CRACOW SINGERS
Fabio Bonizzoni - direzione
Registrato il 29 settembre 2018 a Krosno, Polonia
Domenica 07 giugno ore 11.00
Sul Palco de La Risonanza
J.S. Bach (1685 - 1750)
Concerto per 2 violini in re minore, BWV 1043
Vivace - Largo ma non tanto - Allegro
Ruiqi Ren, Rachell Ellen Wong - violini solo
Chloe Fedor, Julia Glenn - violini
Jasper Snow - viola
Madeleine Bouïssou - violoncello
Jonathan Luik - contrabbasso
Robert Warner - clavicembalo
Registrato a New York, 2019
La Risonanza in Palazzina Liberty
Mercoledì 03 Giugno 2020"MUSIC FROM THE QUARANTINE - Chapter VIII"
Non possiamo solo aspettare che tutto torni “normale”.
Abbiamo bisogno di suonare, e di fare ascoltare.
Da adesso, ogni mercoledì alle 18.00, sul nostro canale YouTube, sulla nostra Pagina Facebook e sul nostro account Instagram.
Mercoledì 03 giugno dalle ore 18.00
Music from the quarantine Chapter VIII
J. S. Bach (1685-1750)
Concerto italiano (Concerto nach italienischen Gusto) in fa maggiore BWV 971
Senza indicazione di tempo, spesso indicato come Allegro
Fabio Bonizzoni clavicembalo
Potete seguire la trasmissione connettendovi dalle ore 18.00 al Canale YouTube de La Risonanza.
La Risonanza in Palazzina Liberty
Domenica 31 Maggio 2020"LA RISONANZA A DISTANZA 30 e 31 maggio"
Cari amici,
Benvenuti all'appuntamento settimanale "La Risonanza a distanza".
Collegatevi il sabato alle 18 e la domenica alle 11, come da tradizione dei nostri concerti in Palazzina Liberty e al Museo Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci, per un po’ di musica online che potrete guardare, e ascoltare, rigorosamente da casa!
Saranno per lo più concerti registrati negli anni scorsi, qualche intervista, e anche nuovi "Sul Palco de La Risonanza" con giovani artisti che sarebbero venuti a suonare per voi in questa stagione.
Mandateci i vostri like e applausi virtuali!
Sabato 30 maggio ore 18.00
Concerto dell’11 luglio 2017 al festival di Saint-Michel en Thiérache
J.F. Rebel (1666-1747)
Les Eléments
Simphonie Nouvelle, Le Chaos, Loure, La Terre – L’Eau, Chaconne, Le Feu, Ramage, L’Air, Premier et Deuxième Tambourin, L’Eau
G.F. Handel (1685-1759)
Water Music HWV 350
[Menuet], Rigaudon, Menuet, [Gigue]
G.Ph Telemann (1681-1767)
Ouverture Wassermusik TWV 55:C3
Ouverture, Die schlafende Thetis – Sarabande, Die erwachende Thetis – Bouree, Der verliebte Neptunus – Loure, Die gegen verliebte Amphidritte – Gavotte, Die scherzenden Tritonen – Harlequinade, Der sturmende Aeolus, Der angenehme Zephir – Menuet, Ebbe und Fluth – Gigue, Die lustigen Bootsleute – Canaries
LA RISONANZA
Marco Scorticati, Silvia Tuja flauti
Rei Ishizaka, Federica Inzoli oboi
Carlo Lazzaroni, Claudia Combs, Rossella Borsoni, Fabio Ravasi, Ulrike Slowik, Laura Cavazzutti violini
Gianni De Rosa, Livia Baldi viole
Caterina Dell'Agnello, Claudia Poz violoncelli
Davide Vittone - contrabbasso
Annamaria Barbaglia fagotto
Fabio Bonizzoni clavicembalo e direzione
Registrato l’11 luglio 2017 all’abbazia di Saint-Michel en Thiérache
Domenica 31 maggio ore 11.00
Sul Palco de La Risonanza - Croma Baroque Ensemble
G. Frescobaldi (1583 - 1643)
Canzona a 2 "La capriola"
F. Mancini (1672 - 1737)
Sonata per flauto n° 11 in Sol Minore
Un poco Andante, Allegro, Largo, Allegro
CROMA BAROQUE ENSEMBLE
Daniele Rodi flauto dolce
Argentina Becchetti viola da gamba
Giorgia Zanin tiorba
Lisa Moroko clavicembalo
Registrato il 11 febbraio 2020 al Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza
Potete seguire le trasmissioni connettendovi nei rispettivi orari alla Pagina Facebook de La Risonanza, dove saranno tra gli ultimi post proposti. Scorrendo verso il basso troverete subito i video.
La Risonanza in Palazzina Liberty
Mercoledì 27 Maggio 2020"MUSIC FROM THE QUARANTINE - Chapter VII"
Non possiamo solo aspettare che tutto torni “normale”.
Abbiamo bisogno di suonare, e di fare ascoltare.
Da adesso, ogni mercoledì alle 18.00, sul nostro canale YouTube, sulla nostra Pagina Facebook e sul nostro account Instagram.
Mercoledì 27 maggio dalle ore 18.00
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Sonata in re minore per due violini e basso continuo "La follia", op. 1 n. 12, RV 63
Anna Stegmann – flauto dolce
Jorge Jimenez – violino
Agnieszka Oszanca – violoncello
Fabio Bonizzoni – clavicembalo
Potete seguire la trasmissione connettendovi dalle ore 18.00 al Canale YouTube de La Risonanza.
La Risonanza in Palazzina Liberty
Domenica 24 Maggio 2020"LA RISONANZA A DISTANZA 23 e 24 maggio"
Cari amici,
proviamo a sorridere in questa situazione abbastanza allucinante che tutti stiamo vivendo e a inventarci, se non proprio un nuovo mestiere, almeno nuovi modi di interpretare il nostro.
Pubblicheremo settimanalmente, sotto il titolo "La Risonanza a distanza" il sabato alle 18 e la domenica alle 11 come da tradizione dei nostri concerti in Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame e al Museo nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci, un po’ di musica online che potrete guardare, e ascoltare, rigorosamente da casa! Saranno per lo più concerti registrati negli anni scorsi, e magari anche qualche intervista, vedremo… Cercheremo di non annoiarvi!
Mandateci i vostri like e applausi virtuali!
Vostro,
Fabio
Potrete seguire i concerti La Risonanza a distanza sulla nostra PAGINA FACEBOOK.
Sabato 23 maggio ore 18.00
Concerto al Festival Bach di Lausanne
G. F. Handel
Concerto per organo in sol minore op. 4, no. 1, HWV 289
Larghetto e staccato - Allegro - Adagio – Allegro
Pavao Masic – organo
La Risonanza
Fabio Bonizzoni – direzione
Registrato il 22 novembre 2009 al Festival Bach di Lausanne nella Salle Paderewski
Domenica 24 maggio ore 11.00
Sul Palco de La Risonanza
Rachell Ellen Wong suona la Sonata per violino in sol minore, più notoriamente conosciuta come Il trillo del diavolo.
Giuseppe Tartini (1692–1770)
Sonata per violino in sol minore, detta “Il trillo del diavolo”
Larghetto - Allegro - Andante-Allegro-Adagio
Rachell Ellen Wong - violino
Potete seguire le trasmissioni connettendovi nei rispettivi orari alla Pagina Facebook de La Risonanza, dove saranno tra gli ultimi post proposti. Scorrendo verso il basso troverete subito i video.
La Risonanza in Palazzina Liberty
Mercoledì 20 Maggio 2020"MUSIC FROM THE QUARANTINE - Chapter VI"
Non possiamo solo aspettare che tutto torni “normale”.
Abbiamo bisogno di suonare, e di fare ascoltare.
Da adesso, ogni mercoledì alle 18.00, sul nostro canale YouTube, sulla nostra Pagina Facebook e sul nostro nuovo account Instagram.
Mercoledì 20 maggio dalle ore 18.00
Oggi è con noi il nostro Carlo Lazzaroni con un classico del repertorio per violino solo
Georg Philipp Telemann (1681-1767)
Fantasia Nr. 1in Si bemolle maggiore per violino senza basso
Largo - Allegro - Grave - Allegro
Carlo Lazzaroni - violino
Potete seguire la trasmissione connettendovi dalle ore 18.00 al Canale YouTube de La Risonanza.
La Risonanza in Palazzina Liberty
Domenica 17 Maggio 2020"LA RISONANZA A DISTANZA 16 e 17 maggio"
Cari amici,
proviamo a sorridere in questa situazione abbastanza allucinante che tutti stiamo vivendo e a inventarci, se non proprio un nuovo mestiere, almeno nuovi modi di interpretare il nostro.
Stiamo pubblicando settimanalmente, sotto il titolo "La Risonanza a distanza" il sabato alle 18 e la domenica alle 11 come da tradizione dei nostri concerti in Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame e al Museo nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci, un po’ di musica online che potrete guardare, e ascoltare, rigorosamente da casa! Saranno per lo più concerti registrati negli anni scorsi, e magari anche qualche intervista, vedremo… Cercheremo di non annoiarvi!
Mandateci i vostri like e applausi virtuali!
Vostro,
Fabio
Potrete seguire i concerti La Risonanza a distanza sulla nostra PAGINA FACEBOOK.
Sabato 16 maggio ore 18.00
Antonio Tonelli 1686-1765
Salve Regina Mottetto [secondo la triosonata di Corelli's in si minore Op.3/4]
Emanuela Galli – soprano
Gabriella Martelacci – contralto
La Risonanza
Fabio Bonizzoni – clavicembalo e direzione
Domenica 17 maggio ore 11.00
Les goûts-réunis, concerto del 9 maggio 2013 a Napoli
J.S. Bach (1685 - 1750)
Sinfonia à Hautbois d'Amour è Viola da Gamba
Dalla Cantata Die Himmel erzählen die Ehren Gottes
J.S. Bach
Toccata in mi minore per clavicembalo
J.D. Heinichen (1683 - 1729)
Sonata a 3 Voci per oboe, viola da gamba e continuo
G.Ph. Telemann (1681 - 1767)
Sonata Opus TWV 42: G8 in sol maggiore per oboe, viola da gamba e continuo
J.S. Bach
Sonata in Sol maggiore per viola da gamba e clavicembalo BWV 1027
(Adagio, Allegro ma non tanto, Andante, Allegro moderato)
Francois Couperin (Le Grand) (1668 - 1733)
Les Goûts-réunis ou nouveaux Concerts: Septiéme Concert
Caterina Dell'Agnello – viola da gamba
Andrea Mion – oboe
Fabio Bonizzoni – clavicembalo e direzione
Concerto registrato il 9 maggio 2013 a Napoli
Potete seguire le trasmissioni connettendovi nei rispettivi orari alla Pagina Facebook de La Risonanza, dove saranno tra gli ultimi post proposti. Scorrendo verso il basso troverete subito i video.
La Risonanza in Palazzina Liberty
Mercoledì 13 Maggio 2020"MUSIC FROM THE QUARANTINE - Chapter V"
Non possiamo solo aspettare che tutto torni “normale”.
Abbiamo bisogno di suonare, e di fare ascoltare.
Ogni mercoledì alle 18.00, sul nostro canale YouTube, sulla nostra Pagina Facebook e sul nostro nuovo account Instagram.
Mercoledì 13 maggio dalle ore 18.00
Salvatore Lanzetti (1710-1780)
Sonata op 1 n°5 in la minore
Adagio cantabile
Agniesza Oszanca – violoncello
Fabio Bonizzoni – clavicembalo
Potete seguire la trasmissione connettendovi dalle ore 18.00 al Canale YouTube de La Risonanza.
La Risonanza in Palazzina Liberty
Domenica 10 Maggio 2020"LA RISONANZA A DISTANZA 9 e 10 maggio"
Cari amici,
proviamo a sorridere in questa situazione abbastanza allucinante che tutti stiamo vivendo e a inventarci, se non proprio un nuovo mestiere, almeno nuovi modi di interpretare il nostro.
Pubblicheremo settimanalmente, sotto il titolo "La Risonanza a distanza" il sabato alle 18 e la domenica alle 11 come da tradizione dei nostri concerti in Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame e al Museo nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci, un po’ di musica online che potrete guardare, e ascoltare, rigorosamente da casa! Saranno per lo più concerti registrati negli anni scorsi, e magari anche qualche intervista, vedremo… Cercheremo di non annoiarvi!
Mandateci i vostri like e applausi virtuali!
Vostro,
Fabio
Potrete seguire i concerti La Risonanza a distanza sulla nostra PAGINA FACEBOOK.
Sabato 9 maggio ore 18.00
Concerto del 2015 al festival di Saint Michel en Thiérache
J. A. Hasse
Parto seguendo amore aria aggiunta per Farinelli nell’Orfeo da Porpora
G. Giacomelli
Amor, dover, rispetto da Adriano in Siria
A. Vivaldi
Cessate, omai cessate cantata RV 684
G. F. Handel
Coll'ardor del tuo bel core da Agrippina
Antonio Giovannini – soprano
La Risonanza
Fabio Bonizzoni – clavicembalo e direzione
Registrato il 7 giugno 2015 a Saint Michel en Thiérache
Domenica 10 maggio ore 11.00
Concerto del 2015 al festival di Saint Michel en Thiérache
N. Porpora
Senti il fato da Polifemo
Antonio Giovannini – soprano
La Risonanza
Fabio Bonizzoni – clavicembalo e direzione
Registrato il 7 giugno 2015 a Saint Michel en Thiérache
Potete seguire le trasmissioni connettendovi nei rispettivi orari alla Pagina Facebook de La Risonanza, dove saranno tra gli ultimi post proposti. Scorrendo verso il basso troverete subito i video.
La Risonanza in Palazzina Liberty
Mercoledì 06 Maggio 2020"MuSIC FROM THE QUARANTINE - Chapter IV"
Non possiamo solo aspettare che tutto torni “normale”.
Abbiamo bisogno di suonare, e di fare ascoltare.
Da adesso, ogni mercoledì alle 18.00, sul nostro canale YouTube, sulla nostra Pagina Facebook e sul nostro nuovo account Instagram.
Mercoledì 6 maggio 2020 ore 18.00
J.S. Bach
Concerto a due cembali in do minore BWV 1060
Adagio
Fabio Bonizzoni - clavicembalo
Potete seguire la trasmissione connettendovi dalle ore 18.00 al Canale YouTube de La Risonanza.
La Risonanza in Palazzina Liberty
Domenica 03 Maggio 2020"LA RISONANZA A DISTANZA 2 e 3 maggio"
Cari amici,
proviamo a sorridere in questa situazione abbastanza allucinante che tutti stiamo vivendo e a inventarci, se non proprio un nuovo mestiere, almeno nuovi modi di interpretare il nostro.
Pubblicheremo settimanalmente, sotto il titolo "La Risonanza a distanza" il sabato alle 18 e la domenica alle 11 come da tradizione dei nostri concerti in Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame e al Museo nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci, un po’ di musica online che potrete guardare, e ascoltare, rigorosamente da casa! Saranno per lo più concerti registrati negli anni scorsi, e magari anche qualche intervista, vedremo… Cercheremo di non annoiarvi!
Mandateci i vostri like e applausi virtuali!
Vostro,
Fabio
Potrete seguire i concerti La Risonanza a distanza sulla nostra PAGINA FACEBOOK.
Sabato 2 maggio ore 18.00
Concerto al festival di Saint Michel en Thierache
J. A. Hasse
Parto seguendo amore aria aggiunta per Farinelli nell’Orfeo da Porpora
G. Giacomelli
Amor, dover, rispetto da Adriano in Siria
A. Vivaldi
Cessate, omai cessate cantata RV 684
G. F. Handel
Coll'ardor del tuo bel core da Agrippina
Antonio Giovannini – soprano
La Risonanza
Fabio Bonizzoni – clavicembalo e direzione
Registrato il 7 giugno 2015
Domenica 3 maggio ore 11.00
Concerto del 7 giugno 2015
N. Porpora
Senti il fato da Polifemo
Antonio Giovannini – soprano
La Risonanza
Fabio Bonizzoni – clavicembalo e direzione
Registrato il 7 giugno 2015
Potete seguire le trasmissioni connettendovi nei rispettivi orari alla Pagina Facebook de La Risonanza, dove saranno tra gli ultimi post proposti. Scorrendo verso il basso troverete subito i video.
La Risonanza in Palazzina Liberty
Mercoledì 29 Aprile 2020"MUSIC FROM THE QUARANTINE - Chapter III"
Non possiamo solo aspettare che tutto torni “normale”.
Abbiamo bisogno di suonare, e di fare ascoltare.
Da adesso, ogni mercoledì alle 18.00, sul nostro canale YouTube, sulla nostra Pagina Facebook e sul nostro nuovo account Instagram.
Mercoledì 29 aprile 2020 ore 18.00
J. S. Bach (1685-1750)
Sonata per violino e clavicembalo obligato BWV 1015 in la maggiore
Andante
Fabio Bonizzoni – clavicembalo
Jorge Jimenez – violino
Potete seguire la trasmissione connettendovi dalle ore 18.00 al Canale YouTube de La Risonanza.
La Risonanza in Palazzina Liberty
Domenica 26 Aprile 2020"LA RISONANZA A DISTANZA 25 e 26 aprile"
Cari amici,
proviamo a sorridere in questa situazione abbastanza allucinante che tutti stiamo vivendo e a inventarci, se non proprio un nuovo mestiere, almeno nuovi modi di interpretare il nostro.
Pubblicheremo settimanalmente, sotto il titolo "La Risonanza a distanza" il sabato alle 18 e la domenica alle 11 come da tradizione dei nostri concerti in Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame e al Museo nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci, un po’ di musica online che potrete guardare, e ascoltare, rigorosamente da casa! Saranno per lo più concerti registrati negli anni scorsi, e magari anche qualche intervista, vedremo… Cercheremo di non annoiarvi!
Mandateci i vostri like e applausi virtuali!
Vostro,
Fabio
Potrete seguire i concerti La Risonanza a distanza sulla nostra PAGINA FACEBOOK.
Sabato 25 aprile ore 18.00
H. Purcell - Dido and Aeneas
Backstage delle prove di Fabio Bonizzoni e il Coro Costanzo Porta al Teatro Carlo Felice di Genova In occasione del concerto della GOG Giovine Orchestra Genovese
Registrato lunedì 7 marzo 2016
Domenica 26 aprile ore 11.00
Henry Purcell (1658-1695)
Dido and Aeneas (versione del 1689)
Opera in tre atti
Libretto by Nahum Tate (1652-1715) secondo Virgilio
Raffaella Milanesi – soprano (Dido, Thalia, Terpsichore)
Richard Helm – baritono (Aeneas)
Stefanie True – soprano (Belinda, Erato)
Anna Bessi – mezzosoprano (servant, second witch, ghost)
lason Marmaras – baritono (sorceress)
Michela Antenucci – soprano (first witch, sailor)
La Risonanza
Coro Costanzo Porta
Fabio Bonizzoni – clavicembalo e direzione
Registrato il 27 Febbraio 2016 al Muziekgebouw aan 't IJ, Amsterdam, Paesi Bassi
Potete seguire le trasmissioni connettendovi nei rispettivi orari alla Pagina Facebook de La Risonanza, dove saranno tra gli ultimi post proposti. Scorrendo verso il basso troverete subito i video.
La Risonanza in Palazzina Liberty
Mercoledì 22 Aprile 2020"MUSIC FROM THE QUARANTINE - Chapter II"
Non possiamo solo aspettare che tutto torni “normale”.
Abbiamo bisogno di suonare, e di fare ascoltare.
Da adesso, ogni mercoledì alle 18.00, sul nostro canale YouTube, sulla nostra Pagina Facebook e sul nostro nuovo account Instagram.
Mercoledì 22 aprile 2020 ore 18.00
G.F. Handel
Passacaglia in sol minore
Fabio Bonizzoni - clavicembalo
Potete seguire la trasmissione connettendovi dalle ore 18.00 al Canale YouTube de La Risonanza.
La Risonanza in Palazzina Liberty
Domenica 19 Aprile 2020"Tutti i concerti LA RISONANZA A DISTANZA"
Cari amici,
proviamo a sorridere in questa situazione abbastanza allucinante che tutti stiamo vivendo e a inventarci, se non proprio un nuovo mestiere, almeno nuovi modi di interpretare il nostro.
Pubblicheremo settimanalmente, il sabato alle 18 e la domenica alle 11 come da tradizione dei nostri concerti in Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame e al Museo nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci, un po’ di musica online che potrete guardare, e ascoltare, rigorosamente da casa! Saranno per lo più concerti registrati negli anni scorsi, e magari anche qualche intervista, vedremo… Cercheremo di non annoiarvi!
Mandateci i vostri like e applausi virtuali!
Vostro,
Fabio
Potrete seguire i nostri concerti "La Risonanza a distanza" sulla nostra
PAGINA FACEBOOK,
In programma il prossimo fine settimana:
Sabato 28 marzo ore 18
John Eccles: Semele - La Risonanza - prima parte - Festival Oude Muziek Utrecht 2015
Domanica 29 marzo ore 11
John Eccles: Semele - La Risonanza - seconda parte - Festival Oude Muziek Utrecht 2015
SABATO 4 APRILE, ORE 18
Daniel Boomhower intervista Fabio Bonizzoni prima del suo concerto nella Library of Congress
Una registrazione del 29 novembre 2012, Library of Congress
DOMENICA 5 APRILE ORE 11
Opere di A. Vivaldi e G.F. Handel
La Risonanza
Una registrazione del 29 novembre 2012, Library of Congress
SABATO 11 aprile ore 18.00
La cerimonia di consegna del Gramophone Award 2011
Ricevuto per la registrazione di “Apollo e Dafne” dall’integrale delle cantate italiane di Handel registrate da Fabio Bonizzoni e La Risonanza per Glossa Music
Concerto del 15 ottobre 2009
G.F. Handel
“Ah! crudel, nel pianto mio” HWV 78
Cantata di per soprano e orchestra
Registrazione del concerto del 15 ottobre 2009 a Bruges
Emanuela Galli – soprano
La Risonanza
Fabio Bonizzoni – clavicembalo e direzione
QUI POTETE SENTIRE GLI AUGURI DI PASQUA DI FABIO BONIZZONI E LA RISONANZA
DOMENICA 12 aprile ore 11.00
Concerto del 11 ottobre 2018
G.F. Handel
"Caddi è ver, ma nel cadere" da "La Resurrezione"
Renato Dolcini – Lucifero
La Risonanza
Fabio Bonizzoni – clavicembalo e direzione
Concerto del 11 ottobre 2018 al BOZAR, Bruxelles
Per qualsiasi domanda contattateci all'indirizzo
larisonanza.palazzina@gmail.com.
Grazie del vostro supporto!
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Sabato 18 Aprile 2020 ore 18:00"Sul Palco de la Risonanza - In Cymbalis Iubilationis"
Danse Macabre
Anastasia Antonova e Anna Kiskachi - clavicembalo
INGRESSI
Intero per singolo concerto - 10€
Secondo biglietto per chi assista ad entrmbi i concerti e over 65 - 5€
Secondo biglietto per gli over 65 che assistono ad entrambi i concerti e under 18 - 1€
Biglietto speciale per gli studenti iscritti agli istituti convenzionati e per i deipendenti del Comune di Milano - 1€
La Risonanza in Palazzina Liberty
Sabato 18 Aprile 2020 ore 20:00"Dulci sonum reficit tristia corda melos"
G. F. Handel (1685 - 1759)
Sonata VIII in sol minore HWV 393 op. 5
Andante, Allegro, Largo, Allegro
Jean Barrière (1705-1747)
Sonata IV in sol maggiore per due violoncelli
Andante, Adagio, Allegro Prestissimo
B. Marcello (1686 - 1739)
Sonata in do minore op. 2 n. 2
Largo, Presto, Grave, Presto
Giacobbe Basevi Cervetto (1681 - 1783)
Divertimento V in do minore op. IV
Andantino, A tempo Comodo, Rondeau - Gavotta allegro
Jean Barrière
Sonata II in Re minore
Adagio, Allegro, Aria (Largo), Giga
LA RISONANZA
Caterina Dell’Agnello, Agnieszka Oszanca violoncelli
Fabio Bonizzoni clavicembalo
INGRESSI
Intero per singolo concerto - 10€
Secondo biglietto per chi assista ad entrmbi i concerti e over 65 - 5€
Secondo biglietto per gli over 65 che assistono ad entrambi i concerti e under 18 - 1€
Biglietto speciale per gli studenti iscritti agli istituti convenzionati e per i deipendenti del Comune di Milano - 1€
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Sabato 28 Marzo 2020 ore 18:00"CANCELLATO - Sul Palco de la Risonanza"
AVVISO AL PUBBLICO
La Risonanza per Milano
Cancellazione concerti
In ottemperanza al decreto dell'8 marzo della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il contenimento del diffondersi del virus Covid-19 tutte le rappresentazioni de La Risonanza previste fino al 3 aprile compreso sono annullate.
Vi comunicheremo appena possibile le informazioni riguardo alla riprogrammazione degli spettacoli e dei relativi biglietti o abbonamenti.
A questo proposito vi invitamo anche a scrivervi alla nostra newsletter.
Grazie della vostra comprensione e del vostro supporto!
Per qualsiasi domanda per favore contattateci all'indirizzo larisonanza.palazzina@gmail.com.
Vi diamo quindi appuntamento a sabato 18 Aprile con il doppio concerto "Sul Palco de la Risonanza - In Cymbalis Iubilationis" alle ore 18.00 e "Dulci sonum reficit tristia corda melos" alle ore 20.00 alla Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame.
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Sabato 28 Marzo 2020 ore 20:00"CANCELLATO - A perdifiato"
AVVISO AL PUBBLICO
La Risonanza per Milano
Cancellazione concerti
In ottemperanza al decreto dell'8 marzo della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il contenimento del diffondersi del virus Covid-19 tutte le rappresentazioni de La Risonanza previste fino al 3 aprile compreso sono annullate.
Vi comunicheremo appena possibile le informazioni riguardo alla riprogrammazione degli spettacoli e dei relativi biglietti o abbonamenti.
A questo proposito vi invitamo anche a scrivervi alla nostra newsletter.
Grazie della vostra comprensione e del vostro supporto!
Per qualsiasi domanda per favore contattateci all'indirizzo larisonanza.palazzina@gmail.com.
Vi diamo quindi appuntamento a sabato 18 Aprile con il doppio concerto "Sul Palco de la Risonanza - In Cymbalis Iubilationis" alle ore 18.00 e "Dulci sonum reficit tristia corda melos" alle ore 20.00 alla Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame.
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Domenica 08 Marzo 2020 ore 11:00"CANCELLATO - Monteverdi - Il combattimento di Tancredi e Clorinda"
AVVISO AL PUBBLICO
La Risonanza per Milano
Cancellazione concerti dei giorni 7 e 8 marzo
In considerazione della situazione sanitaria e dei conseguenti provvedimenti messi in atto fino a domenica 8 marzo prossima, fra i quali la sospensione degli eventi in luoghi pubblici, anche La Risonanza sospende la propria stagione milanese.
I due appuntamenti di sabato 7 alla Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame e di domenica 8 marzo al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci, che avrebbero previsto l’esecuzione del Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi, sono al momento cancellati.
Vi diamo quindi appuntamento a sabato 28 marzo con i giovani artisti che saranno protagonisti del doppio concerto alla Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame.
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Sabato 07 Marzo 2020 ore 18:00"CANCELLATO - Monteverdi - Il combattimento di Tancredi e Clorinda"
AVVISO AL PUBBLICO
La Risonanza per Milano
Cancellazione concerti dei giorni 7 e 8 marzo
In considerazione della situazione sanitaria e dei conseguenti provvedimenti messi in atto fino a domenica 8 marzo prossima, fra i quali la sospensione degli eventi in luoghi pubblici, anche La Risonanza sospende la propria stagione milanese.
I due appuntamenti di sabato 7 alla Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame e di domenica 8 marzo al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci, che avrebbero previsto l’esecuzione del Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi, sono al momento cancellati.
Vi diamo quindi appuntamento a sabato 28 marzo con i giovani artisti che saranno protagonisti del doppio concerto alla Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame.
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Domenica 16 Febbraio 2020 ore 11:00"J.S. Bach - Sonate per Violino e Clavicembalo II"
Ryo Terakado - violino
Fabio Bonizzoni - clavicembalo
Si acquista il biglietto SCONTATO al prezzo di 7,50€ alla cassa del museo che comprende la visita del museo e l’ingresso al concerto.
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Sabato 15 Febbraio 2020 ore 18:00"J.S. Bach - Sonate per Violino e Clavicembalo I"
Ryo Terakado - violino
Fabio Bonizzoni - clavicembalo
INGRESSI
Intero – 10€
Over 65 – 5€
Under 18 e Biglietto speciale per gli studenti iscritti agli istituti convenzionati – 1€
I biglietti sono acquistabili alla cassa serale e su happyicket.it
Ogni abbonamento e biglietto happyticket comprende il posto riservato nelle prime file.
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Domenica 26 Gennaio 2020 ore 11:00"Telemann - tra virtuosismi e mulini a vento"
Georg Philipp Telemann (1681-1767)
Suite in la minore TWV 55:a2 per flauto dolce e archi
Ouverture "Don Quixote" TWV 55:G10 per archi
Concerto Polonais TWV 43:B3 per archi
Concerto in la minore TWV 52:a1 per flauto dolce, viola da gamba e archi
Stefano Bagliano - flauto dolce
LA RISONANZA
Carlo Lazzaroni, Mauro Massa - violini
Livia Baldi - viola
Caterina Dell’Agnello - violoncello e viola da gamba
Agnieszka Oszanca - violoncello
Marco Lo Cicero - contrabbasso
Fabio Bonizzoni - clavicembalo e direzione
Si acquista il biglietto SCONTATO al prezzo di 7,50€ alla cassa del museo che comprende la visita del museo e l’ingresso al concerto.
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Sabato 25 Gennaio 2020 ore 18:00"Telemann - tra virtuosismi e mulini a vento"
Georg Philipp Telemann (1681-1767)
Suite in la minore TWV 55:a2 per flauto dolce e archi
Ouverture "Don Quixote" TWV 55:G10 per archi
Concerto Polonais TWV 43:B3 per archi
Concerto in la minore TWV 52:a1 per flauto dolce, viola da gamba e archi
Stefano Bagliano - flauto dolce
LA RISONANZA
Carlo Lazzaroni, Mauro Massa - violini
Livia Baldi - viola
Caterina Dell’Agnello - violoncello e viola da gamba
Agnieszka Oszanca - violoncello
Marco Lo Cicero - contrabbasso
Fabio Bonizzoni - clavicembalo e direzione
Biglietteria
Intero – 10€
Over 65 – 5€
Under 18 e biglietto speciale per gli studenti iscritti agli istituti convenzionati e i dipendenti del Comune di Milano* – 1€
*dietro presentazione di documento relativo
I biglietti sono acquistabili alla cassa serale e su happyicket.it
Ogni abbonamento e biglietto happyticket comprende il posto riservato nelle prime file.
2019
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Sabato 21 Dicembre 2019 ore 18:00"Concerto di Natale"
P. Antonacci (XVIII secolo)
Sinfonia pastorale in sol maggiore
M. Praetorius (1571-1621)
En Natus est Emmanuel (mottetto a 4 voci)
M. Praetorius (1571-1621)
Es ist ein Ros Entsprungen (corale a 4 voci)
G. Reggiori (1964)
Es ist ein Ros Entsprungen (a 8 voci da un corale di M.Praetorius)
R.L. Pearsall (1795-1856)
In Dulci Jubilo (doppio coro a 8 voci)
G. Nordquist (1886-1949)
Jul Jul (mottetto a 4 voci)
D. Willcocks (1919-2015)
Den Nyfodde Jesus (Canto tradizionale a 4 voci)
Coro Sine Nomine
Ola Gjeilo (1978-vivente)
da Winter songs
The Rose
Days of Beauty
Ecce Novum
Coro San Leonardo
La Risonanza
D.Buxtehude (1637-1707)
Das Neugeborne Kindelein (cantata a 4 voci, 3 violini e basso continuo)
Coro Sine Nomine
La Risonanza
J.S.Bach (1685-1750)
Corali dall’ Oratorio di Natale BWV 248
Coro San Leonardo
Coro Sine Nomine
La Risonanza
Coro San Leonardo - direttore Stefano Bertuol
Coro Sine Nomine, città di Varese - direttore Giuseppe Reggiori
Roberto Olzer - pianoforte
LA RISONANZA
Carlo Lazzaroni, Claudia Combs, Laura Cavazzuti - violini
Livia Baldi - viola
Caterina Dell’Agnello - violoncello
Davide Nava - contrabbasso
Fabio Bonizzoni - clavicembalo e direzione
INGRESSI
Intero – 10€
Over 65 – 5€
Under 18 e Biglietto speciale per gli studenti iscritti agli istituti convenzionati – 1€
ABBONAMENTO a tutti i concerti in Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame – 50€
Concerti compresi nell'abbonamento:
Sabato 21 dicembre 2019 ore 18.00
Sabato 25 gennaio 2020, ore 18.00
Sabato 15 febbraio 2020, ore 18.00
Sabato 7 marzo 2020, ore 18.00
Sabato 28 marzo 2020, ore 18.00 e ore 20.00 Doppio concerto
Sabato 18 aprile 2020, ore 18 e ore 20.00 Doppio concerto
I biglietti sono acquistabili alla cassa serale e su HAPPYTICKET.IT
Ogni abbonamento e biglietto happyticket comprende il posto riservato nelle prime file.
Condividendo lo spirito dell’iniziativa Teatri, Cinema, Concerti... in BICI biglietto ridotto per una mobilità sostenibile specie in area urbana, Associazione Hendel offre, per ogni concerto, 20 inviti a prezzo ridotto di 1€ o a 2€ per la coppia di concerti a chi si reca ai concerti in bici, previa prenotazione a larisonanza.palazzina@gmail.com entro due giorni dal concerto e presentazione, in biglietteria, della chiave del lucchetto della propria bici, o schermata del percorso effettuato dal bike sharing.
La Risonanza
Domenica 15 Dicembre 2019 ore 16:30"Abendmusiken - Sul palco de la Risonanza"
G. P. Telemann (1681-1767)
Quartetto in sol maggiore (da Nouveaux quatuors en six suites,1738)
J.S. Bach (1685-1750)
Prelude, Fugue and Allegro in mi bemolle maggiore, BWV 998
J.S.Bach
Trio Sonata in do minore (da Musikalisches Opfer BWV 1079)
Pietro Battistoni – violino
Tiziano Teodori – flauto
Anna Lachegy – violoncello/ viola da gamba
Laura Motta – clavicembalo
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Sabato 14 Dicembre 2019 ore 17:30"Sul palco de La Risonanza"
Georg Philipp Telemann (1681-1767)
Da Nouveaux quatuors en six suites:
Quatuor in sol maggiore
Un peu vivement – Legerement – Gratieusement – Vite – Moderement – Gay – Lentement
Trio sonata in mi minore TWV 42:e7
Largo – Allegro – Largo – Allegro
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Partita in si bemolle maggiore BWV 825
Praeludium – Allemande – Corrente – Sarabande – Menuet I – Menuet II – Gigue
Da Musikalisches Opfer BWV 1079:
Sonata sopra Il soggetto reale a traversa, violino e continuo
Largo – Allegro – Andante – Allegro
Quatour Spirituel
Tiziano Teodori flauto
Sakura Goto violino
Anna Lachegyi viola da gamba e violoncello
Laura Motta clavicembalo
Si acquista il biglietto SCONTATO al prezzo di 7,50€ alla cassa del museo che comprende la visita del museo e l’ingresso al concerto.
Sarà acquistabile anche l'ABBONAMENTO a tutti i concerti de La Risonanza per Milano alla Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame.
La Risonanza
Sabato 07 Dicembre 2019 ore 20:00"Le Cercle baroque"
A. Corelli (1653-1713)
Concerto grosso in Sol minore "Fatto per la Notte di Natale" Op.6 No.8
P. Antonacci
Sinfonia Pastorale
A. Vivaldi (1678-1741)
Concerto in re maggiore per violino, archi e basso continuo "Il Grosso Mogul" RV 208
F. Geminiani (1687-1762)
Concerto Grosso in D minor "La Folia" H.143
H. Purcell (1659-1695)
Suite da Fairy Queen
Prelude, Hornpipe, Air, Rondeau, Hornpipe, Aire
Le Cercle Baroque
LA RISONANZA
Fabio Bonizzoni - direzione
La Risonanza
Domenica 01 Dicembre 2019 ore 16:30"Abendmusiken - Sul palco de la Risonanza -Tra la Francia e l'Italia"
L.S. Demachy (seconda metà XVII secolo)
Suite en sol majeur (extrait)
M. Marais (1656 - 1728)
Plainte, III livre
La Reveuse, IV livre
Les folies d’Espagne, II livre (extrait)
A. Forqueray (1672-1745)
Le Carillon de Passy
Sarabande la Leon
G. Zamboni (prima metà XVIII secolo)
Sonata n.9 in do minore
A. Corelli (1653-1713)
Sonata 10, op. 5
Marc de la Linde – viola da gamba
Pablo FitzGerald – arciliuto
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Sabato 30 Novembre 2019 ore 17:30"Sul Palco de La Risonanza -Tra la Francia e l'Italia"
L.S. Demachy (seconda metà XVII secolo)
Suite en sol majeur (extrait)
M. Marais (1656 - 1728)
Plainte, III livre
La Reveuse, IV livre
Les folies d’Espagne, II livre (extrait)
A. Forqueray (1672-1745)
Le Carillon de Passy
Sarabande la Leon
G. Zamboni (prima metà XVIII secolo)
Sonata n.9 in do minore
A. Corelli (1653-1713)
Sonata 10, op. 5
Marc de la Linde – viola da gamba
Pablo FitzGerald – arciliuto
Si acquista il biglietto SCONTATO al prezzo di 7,50€ alla cassa del museo che comprende la visita del museo e l’ingresso al concerto.
Sarà acquistabile anche l'ABBONAMENTO a tutti i concerti de La Risonanza per Milano alla Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame.
La Risonanza
Venerdì 22 Novembre 2019 ore 19:00"All'insegna di Ottoboni"
Nell'ambito del Convegno internazionale di studi
Alla corte della Cancelleria: Pietro Ottoboni e la politica delle arti nella Roma del Settecento
(21-22 novembre 2019)
A. Corelli (1653-1713)
Triosonata Op 1 n 9 in sol maggiore
Allegro, Adagio, Allegro, Adagio, Allegro
A. Corelli
Triosonata Op 3 n 4 in si minore
Largo, Vivace, Adagio, Presto
F. Geminiani (1687 - 1762)
Sonata per violoncello e basso continuo in la minore
Adagio, Allegro assai, Allegro
A. Caldara
Chiacona
A. Corelli
Follia
A. Corelli
Triosonata Op 3 n 12 la maggiore
Grave, Allegro, Allegro, Adagio, Vivace, Allegro, Allegro, Allegro
A. Corelli
Ciaccona
LA RISONANZA
Jorge Jimenez, Fabio Ravasi – violini
Caterina Dell’Agnello – violoncello
Fabio Bonizzoni – clavicembalo
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Sabato 16 Novembre 2019 ore 15:00"Sostenibilità ad arte - l'Estro Armonico II"
A. Vivaldi (1678-1741)
Concerto n. 7 in fa maggiore RV 567 per quattro violini, violoncello ed orchestra
Concerto n. 9 in re maggiore RV 230 per violino ed orchestra
Concerto n. 11 in re minore RV 565 per due violini, violoncello ed orchestra
Concerto n. 8 in la minore RV 522 per due violini ed orchestra
Concerto n. 12 in mi maggiore RV 265 per violino ed orchestra
Concerto n. 10 in si minore RV 580 per quattro violini, violoncello ed orchestra
LA PRIMAVERA DE LA RISONANZA
Sakura Goto, Cesar Nogueira, Ruiqi Ren, Regina Yugovich - violini
Giulia Capecchi, Simone Siviero -viole
Giulia Gillio, Anna Sakharova - violoncelli
Takumi Hiratsuka - contrabbasso
Lisa Moroko - clavicembalo
John Holloway – tutor orchestrale
Fabio Bonizzoni – tutor orchestrale
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per info e prenotazioni scrivete a larisonanza.palazzina@gmail.com.
Sarà acquistabile anche l'ABBONAMENTO a tutti i concerti de La Risonanza per Milano alla Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame.
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Sabato 16 Novembre 2019 ore 20:00"Sostenibilità ad arte - Dialogo tra mondi lontani - Soyalism"
Evento unico con il concerto Dialodi tra mondi lontani e la proiezione del film Soyalism, in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile.
H. Purcell (1659-1695)
Lord, what is Man?
O solitude
M. Lambert (1610-1696)
Ombre de mon Amant
C. Monteverdi (1567-1643)
Lamento d'Arianna
B. Strozzi (1619-1677)
L'Amante Segreto
Proiezione del film SOYALISM
Documentario e dibattito
Un viaggio lungo la filiera della soia e della carne di maiale, due modelli controversi per gli impatti negativi sugli ecosistemi e sui piccoli produttori.
Regia: Stefano Liberti ed Enrico Parenti
Produzione: Elliot Film
Dibattito con la partecipazione di uno dei produttori del documentario: Andrea Ricciardi.
A. Sullivan (1842-1900)
1. Orpheus with his Lute
2. The Lost Chord
H. Berlioz (1803-1869)
La Captive
A. Mahler (1879-1964)
Fünf Lieder
C. Stanford (1852-1924)
La Belle Dame sans Merci
H. Harty (1879-1941)
1. The Sea Wrack
2. My Lagan Love
R. Vaughan-Williams (1872-1958)
Orpheus with his Lute
Beth Taylor – mezzosoprano
Marcia Hadjimarkos – pianoforte
Fabio Bonizzoni – clavicembalo
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per info e prenotazioni scrivete a larisonanza.palazzina@gmail.com.
Sarà acquistabile anche l'ABBONAMENTO a tutti i concerti de La Risonanza per Milano alla Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame.
La Risonanza in Palazzina Liberty
Sabato 16 Novembre 2019 ore 16:15"Sostenibilità ad arte - laboratori per adulti e bambini"
SVILUPPO ECONOMICO E GENERE: L'IMPRESA DI ESSERE DONNA!
Uno spettacolo al femminile scritto, interpretato e diretto da un uomo, Luca Vullo, che interagendo con il pubblico si interroga sull'importanza della donna nella vita, la sua centralità nell'ecosistema e nella società. Un elogio al genere femminile che porterà il protagonista a fare una profonda autoanalisi sul suo comportamento con le donne, riconoscendone un ruolo centrale per uno sviluppo egualitario e sostenibile della società.
A cura di Global Thinking Foundation
RECUPERINO
laboratorio per bambini e ragazzi (6-13 anni)
Attraverso l’esperienza pratica del riciclo, i partecipanti saranno guidati dal tutor in un’ampia riflessione sull’utilizzo consapevole delle risorse e sull’economia circolare. Grazie alla loro fantasia, bambini e ragazzi potranno imparare a dare una nuova vita a ciò che altrimenti verrebbe gettato via.
A cura di Museo del Risparmio
Ingresso libero
Per info e prenotazioni scrivere a info@finanzasostenibile.it
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Domenica 10 Novembre 2019"Voglio la luna"
Spettacolo incentrato sull'uomo sulla luna.
Cosa ci può essere di più lunare delle atmosfere di un violoncello solo, quando le sue note si intrecciano con la danza di due ballerine? Oggi, al teatro Arsenale, ricordiamo non solo la scoperta della Luna nel cinquantesimo del viaggio dell’Apollo 11, ma andiamo noi stessi a scoprire due danzatrici visionarie e una violoncellista di rara intensità. Bach, Biber e danza contemporanea, in una creazione tutta ispirata al nostro satellite e ai nostri sogni.
J. S. Bach (1685-1750)
1st Suite for Violoncello Solo in G major BWV 1007
Prelude, Allemande, Courante, Sarabande Menuet I&II, Gigue
2nd Suite for Violoncello Dolo in D minor BWV 1008
Prelude, Allemande, Courante, Sarabande Menuet I&II, Gigue
H. I. F. Biber (1644-1704)
Passacaglia in G minor
Agnieszka E. Oszańca violoncello
Francesca La Cava regia e coreografia
Francesca La Cava e Stefania Bucci danzatrici
Anouscka Brodacz aiuto alla drammaturgia
Fiorenza D’Alessandro sguardo esterno
Salvatore Insana video mapping
Michele Innocenzi disegno luci
Paolo Porto foto
70200 Collective Studio video
Una produzione de LA RISONANZA - ASSOCIAZIONE HENDEL e GRUPPO e-MOTION
INGRESSI
Intero 10€
Over 65 5€
Under 18 e student degli istituti convenzionati 1€
I biglietti si possono acquistare su happyticket.it con eccezione di quello da 1€ e alla cassa serale
La Risonanza
Giovedì 31 Ottobre 2019 ore 20:30"Cantate romane"
G.F. Handel (1785-1759)
Cantata Armida abbandonata HWV 105
Trio Sonata op.2 n.1 in si minore HWV 386b
Cantata Tu fedel, to costante? HWV 171
Cantata Un’Alma innamorata HWV 173
A. Corelli (1653-1713)
Ciaccona Op. 2 n. 12 per due violini e basso continuo
G.F. Handel
Cantata Notte placida e cheta HWV 142
Roberta Invernizzi – soprano
LA RISONANZA
Fabio Ravasi, Ayako Matsunaga – violini
Agnieszka Oszanca – violoncello
Fabio Bonizzoni – clavicembalo e direzione
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Mercoledì 30 Ottobre 2019 ore 20:45"Prova generale - anteprima milanese - Cantate Romane"
G.F. Handel (1785-1759)
Cantata Armida abbandonata HWV 105
Trio Sonata op.2 n.1 in si minore HWV 386b
Cantata Tu fedel, to costante? HWV 171
Cantata Un’Alma innamorata HWV 173
A. Corelli (1653-1713)
Ciaccona Op. 2 n. 12 per due violini e basso continuo
G.F. Handel
Cantata Notte placida e cheta HWV 142
Roberta Invernizzi – soprano
LA RISONANZA
Fabio Ravasi, Ayako Matsunaga – violini
Agnieszka Oszanca – violoncello
Fabio Bonizzoni – clavicembalo e direzione
INGRESSI: Biglietto unico € 1.00 | Ingresso omaggio per chi acquista l’abbonamento della stagione La Risonanza per Milano 2019/20 | Abbonamento ai concerti in Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame della stagione La Risonanza per Milano € 50.00
La Risonanza
Venerdì 13 Settembre 2019"MOON"
Spettacolo incentrato sull'uomo sulla luna.
H. I. F. Biber (1644-1704)
Passacaglia in sol minore
J. S. Bach (1685-1750)
Suite n.1 per violoncello solo in sol maggiore BWV 1007
Prelude, Allemande, Courante, Sarabande Menuet I&II, Gigue
Suite n.2 per violoncello solo in re minore BWV 1008
Prelude, Allemande, Courante, Sarabande Menuet I&II, Gigue
e-Motion gruppo PHOENIX
Agnieszka Oszanca – violoncello
La Risonanza
Sabato 17 Agosto 2019"La Pastorella"
Musiche di G.Ph. Telemann e A. Vivaldi
LA RISONANZA
Fabio Bonizzoni – clavicembalo e direzione
La Risonanza
Mercoledì 14 Agosto 2019"La Primavera de La Risonanza - La Risonanza Early Music Summer Academy"
La Primavera de La Risonanza - Concerti Grossi in Europa
A. Corelli (1653-1713)
Concerto grosso op.6 n.2 in fa maggiore
G.Ph. Telemann (1681-1767)
Ouverture-Suite Burlesque de Quixotte TWV 55:G10
G.F. Handel (1685-1759)
Concerto grosso n. 12 in si minore
J.-Ph. Rameau (1683-1764)
Suites des indes Galantes
Studenti de La Risonanza Early Music Summer Academy 2019
LA RISONANZA
Fabio Bonizzoni – clavicembalo e direzione
La Risonanza
Lunedì 12 Agosto 2019"Sul Palco de La Risonanza II - La Risonanza Early Music Summer Academy"
Sul Palco de La Risonanza - Musica da tavola
Musiche di G.Ph. Telemann, J.H. Schein, e H.I.F. Biber
Studenti de La Risonanza Early Music Summer Academy 2019
La Risonanza
Domenica 11 Agosto 2019"Sul Palco de La Risonanza I - La Risonanza Early Music Summer Academy"
Sul Palco de La Risonanza - Trio sonate in Italia e Inghilterra
opere di A. Corelli e H. Purcell
Studenti de La Risonanza Early Music Summer Academy 2019
La Risonanza
Sabato 10 Agosto 2019"Tra Germania e Francia - La Risonanza Early Music Summer Academy"
J.M. Leclair (1697-1764)
Sonata in re maggiore
L. Couperin (1626-1661)
Pavane
J.S. Bach (1685-1759)
Sonata in mi minore BWV 1023
D. Buxtehude (1637-1707)
Praeludium in Sol minore
J.S. Bach
Sonata in Mi maggiore BWV 1016
Ryo Terakado – violino
Fabio Bonizzoni – clavicembalo
La Risonanza
Venerdì 09 Agosto 2019"Cantata per flauto - La Risonanza Early Music Summer Academy"
George Frederic Handel (1685 - 1759)
Sonata n. 9 in si minore (HWV 367) da Sonates pour un Traversiere (Roger 1727)
Largo, Vivace, Presto, Alla Breve, Andante, A Tempo di Minuet
Andrea Parcham (fine 17esimo secolo)
Sonate à un Dessus et une Basse da 40 Airs Anglos à un dessus & une basse […] Amsterdam 1702
Poco Allegro, Adagio, Allegro, Adagio-Presto-Adagio-Spiccato-Largo-Allegro [ripresa], Aria
Salvatore Lanzetti (1710 - ca.1780)
Sonata in si bemolle maggiore (Op.1 no.11, 1736)
Allegro - Adagio - Allegro - Rondeau Andante
Sign. Detri (18th century)
Solo Flute à Bec in do minore (c. 1727)
Adagio, Presto, Adagio, Giga Allegro
Giovanni Battista Sammartini (c. 1700 - 1775)
Sonata no 16 in do maggiore (orig. fa maggiore)
Allegro, Andante, Allegro
Johann Adolf Hasse (1699 – 1783)
Cantata per flauto in si bemolle maggiore
[Allegro], Adagio, Allegro
Anna Stegmann – flauto dolce
Agnieszka Oszańca – violoncello
Fabio Bonizzoni – clavicembalo
La Risonanza
Giovedì 08 Agosto 2019"Musicalisches Tafelconfect - La Risonanza Early Music Summer Academy"
Arie e musiche per liuto del barocco tedesco
Jakob Kremberg (1650-1718)
Gebet Rat
Valentin Rathgeber (1682-1750)
Von allerhand Nasen
Georg Phillip Telemann (1681-1767)
Das Glück(dalle Cantati morali, Amburgo 1735)
Johann Georg Weichenberger (1676-1740)
Sonata in sol minore per Liuto
Praelude - Allemanda
Courante - Bourée
Rigodon - Sarabande
Menuet – Gigue
Dal Ms: Musikalien des Stift Raigern Cz-BM 746/ A. 372
Andreas Hammerschmidt (1611-1675)
Melancholey
Ich lieb an allen Ort und Enden
Anonym
Sonata in si bemolle maggiore per Liuto
Prelude adagio - Courante
Rondon - Sarabande
Menuet - Trio
Gigue
Dal Ms: Musikalien des Stift Raigern Cz-BM 746/ A. 372
Johann Phillip Krieger (1649-1725)
Einsamkeit
Andreas Hammerschmidt
Die Kunst des Küssens
Georg Phillip Telemann
Der Geiz (dalle Cantati morali, Amburgo 1735)
Bettina Pahn – soprano
Joachim Held – liuto
Fabio Bonizzoni
Domenica 30 Giugno 2019"Musica al tempo di Leonardo"
M. A. Cavazzoni (1490ca-1570ca)
Ricercata
Madame vous avez mon cœur
G. Cavazzoni (1520-1577)
Fault d’argens
Ave Maris Stella
Ricercare IV
Anonimo (XVI sec)
Pavana della Battaglia, Il Saltarello, Todeschina
J. da Fogliano (1468-1548)
Ricerchare
Ricerchada
J. da Modena (1498-1561)
Ricecare per musica ficta
A. Gabrieli (1533-1585)
Ricercare Arioso
Anchor che col partire
Ricercare del V tono
G. Gabrieli (1557-1612)
Fantasia
A. Cima (1580?-1627?)
Canzon “La doppia”
Canzon 13
C. Merulo (1533-1604)
Toccata seconda del 5° tono
Anonimo (XVI sec)
Preludio
C. Gesualdo da Venosa (1566-1613)
Canzon
Fabio Bonizzoni - organo
Fabio Bonizzoni
Domenica 23 Giugno 2019 ore 14:30"Frescobaldi et son héritage"
C. Merulo (1533-1604)
Toccata seconda del 5° tono
G. Frescobaldi (1583-1643)
Aria detta La Frescobalda - Toccata II - Cento partite sopra passacagli
J.J. Froberger (1616-1667)
Meditation sur ma mort future
L. Couperin(1626-1661)
Prélude à l’imitation de Froberger
D. Buxtehude(1637-1707)
Praeludium en sol mineur BuxWV 163
J.S. Bach (1685-1750)
Toccata in mi minore BWV 914 - Ciaccona
Fabio Bonizzoni - clavicembalo
La Risonanza
Mercoledì 12 Giugno 2019 ore 21:00"Omicidio a corte. Musica e morte nella vita di Carlo Gesualdo."
Nella notte fra martedì 16 e mercoledì 17 ottobre 1590 Maria d'Avalos e il suo amante duca d'Andria e conte di Ruvo Fabrizio Carafai vennero colti in flagrante adulterio dal Principe Carlo Gesualdo nella camera da letto di Maria e barbaramente trucidati. Partendo da questo fatto di cronaca cinquecentesca, dalla successiva fuga a Napoli del Principe compositore e dalla subitanea archiviazione del "caso" da parte del vicerè, esploreremo le vicende, le composizioni del Principe di Venosa e di altri autori dell'epoca, cercando di "disegnare" un momento storico, le sue pagine di vita e di musica che mescolano barocco e intrighi noir. Un monologo/concerto nel quale la tensione del racconto si alternerà con la musica del periodo creando così una forma di concerto spettacolo fruibile in entrambe le "direzioni".
Sigismondo d'India (1582-1629)
Voi ch’ascoltate
Atto Melani (1626-1714)
Ma pur si venga
Gesualdo da Venosa (1566-1613)
Hei mihi Domine
Andrea Falconieri (1585-1656)
O bellissimi capelli
Benedetto Ferrari (1597-1681)
Amanti io vi so dire
Barbara Strozzi (1619-1677)
Lagrime mie
Tradimento
Gesualdo da Venosa
Moro lasso
Giovanni Felice Sances (1600-1679)
Fuggi mio cor
Bartolomeo Barbarino (1568-1617)
Queste lacrime amare
Gesualdo da Venosa
Tribulationem et dolorem
Claudio Monteverdi (1567-1643)
Lamento della Ninfa
Emanuela Galli - soprano
Lorenzo Bassotto - attore
Fabio Bonizzoni - clavicembalo
La Risonanza
Lunedì 10 Giugno 2019 ore 20:00"Membra Jesu Nostri"
J.S. Bach (1685-1750)
Ach, großer König, groß zu allen Zeiten dalla Passione secondo Giovanni BWV 245
D. Buxtehude (1637-1707)
Membra Jesu nostri BuxWV 75
J.S. Bach
Nach dir, Herr, verlanget mich BWV 150
LA RISONANZA
Aldona Bartnik – soprano
Francesca Cassinari – soprano
Nausica Nisati – alto
Raffaele Giordani – tenore
Salvo Vitale – basso
Carlo Lazzaroni, Fabio Ravasi – violini
Guisella Massa – violone
Annamaria Barbaglia – fagotto
Gabriele Palomba – tiorba
Noelia Reverte Reche, Marco Casonato, Anaïs Lauwaert, Mauro Colantonio, Caterina Dell’Agnello – viole da gamba
Fabio Bonizzoni – organo e direzione
La Risonanza
Sabato 08 Giugno 2019"Membra Jesu Nostri"
J.S. Bach (1685-1750)
Ach, großer König, groß zu allen Zeiten dalla Passione secondo Giovanni BWV 245
D. Buxtehude (1637-1707)
Membra Jesu nostri BuxWV 75
J.S. Bach
Nach dir, Herr, verlanget mich BWV 150
LA RISONANZA
Aldona Bartnik – soprano
Francesca Cassinari – soprano
Nausica Nisati – alto
Raffaele Giordani – tenore
Salvo Vitale – basso
Carlo Lazzaroni, Fabio Ravasi – violini
Guisella Massa – violone
Annamaria Barbaglia – fagotto
Gabriele Palomba – tiorba
Noelia Reverte Reche, Marco Casonato, Anaïs Lauwaert, Mauro Colantonio, Caterina Dell’Agnello – viole da gamba
Fabio Bonizzoni – organo e direzione
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Giovedì 06 Giugno 2019 ore 21:00"Membra Jesu Nostri - anteprima tournée estate 2019"
J.S. Bach (1685-1750)
Ach, großer König, groß zu allen Zeiten dalla Passione secondo Giovanni BWV 245
D. Buxtehude (1637-1707)
Membra Jesu nostri BuxWV 75
J.S. Bach
Nach dir, Herr, verlanget mich BWV 150
LA RISONANZA
Aldona Bartnik – soprano
Francesca Cassinari – soprano
Nausica Nisati – alto
Raffaele Giordani – tenore
Salvo Vitale – basso
Carlo Lazzaroni, Fabio Ravasi – violini
Guisella Massa – violone
Annamaria Barbaglia – fagotto
Gabriele Palomba – tiorba
Noelia Reverte Reche, Marco Casonato, Anaïs Lauwaert, Mauro Colantonio, Caterina Dell’Agnello – viole da gamba
Fabio Bonizzoni – organo e direzione
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
L'ingresso apre alle ore 20.20.
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Sabato 25 Maggio 2019 ore 18:00"Splendori Veneti"
In collaborazione con il dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza
Musiche di Giovanni Legrenzi (1626-1690)
La Squarzona Sonata per due flauti, due violini e basso continuo
Dixit Dominus per quattro voci, due violini /flauti e basso continuo
Sonata per quattro viole da gamba e basso continuo da La Cetra
O dilettissime Jesu Mottetto per soprano, due violini o flauti e basso continuo
La Cremona Sonata per due flauti, due violini e basso continuo
Magnificat per quattro voci, due violini o flauti e basso continuo
Studenti del dipartimento di musica antica del Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza
Fabio Missaggia – violino
Fabio Bonizzoni – direzione
Fabio Bonizzoni
Sabato 11 Maggio 2019 ore 20:30"Maitres italiens baroques et François Couperin"
All'interno della jour de l'orgue in Francia
P. de Arauxo (XVII sec)
Bathalla
F. C. de Arauxo (1575?-1663)
Todo el Mundo en general
M. A. Cavazzoni (1490ca-1570ca)
Ricercata
G. Frescobaldi (1583-1643)
Toccata V, sopra i pedali
J.J. Froberger (1616-1667)
Toccata da sonarsi a la Levatione
Anonimo (XVI sec)
Pavana della Battaglia - Il Saltarello - Todeschina
D. Zipoli (1688-1726)
Al Post comunio - All’Offertorio - Pastorale
F. Couperin (1668-1733)
Messe pour les Couvents
Kyrie (Plein jeu, Fugue sur la trompette, Recit de chromorne, Trio à 2 dessus de chromorne et la basse de tierce, Dialogue)
Elevation, Tièrce en taille
Offertoire sur les grands Jeux
Fabio Bonizzoni - organo
Fabio Bonizzoni
Venerdì 26 Aprile 2019 ore 21:00"Musica d'oltralpe"
FESTIVAL ECHI LONTANI
L. Couperin (1626-1661)
Tombeau pour Monsieur Blancrocher - Pavanne - Passacaille
F. Couperin (1668-1733)
XXV ordre
La Visionaire - La Misterieuse - La Monflambert - La Muse victorieuse - Les ombres errantes
J.S. Bach (1685-1750)
Toccata in mi minore BWV 914
G.F. Handel (1685-1759)
Suite n°4 in mi minore HWV 429
Allegro - Allemanda - Corrente - Sarabanda - Giga
J.S. Bach
Ciaccona in re minore BWV 1004
Fabio Bonizzoni - clavicembalo
La Risonanza
Giovedì 18 Aprile 2019 ore 19:00"Queens of Rome"
FESTIVAL PSALM 2019
Arcangelo Corelli (1653-1713)
Trio Sonata Opus 1 n. 9
Alessandro Scarlatti (1660-1725)
Dove fugace rio
Arcangelo Corelli
Ciaccona, op. 2 n. 12
Alessandro Scarlatti
Introduzione
Miei spirti guerrieri
L’ardire destate
Se non alletto
da “San Casimiro, Re di Polonia”
Domenico Scarlatti (1685-1757)
Sonata per clavicembalo K 77 in re minore
Alessandro Scarlatti
Hor che di Febo
LA RISONANZA
Paola Valentina Molinari – soprano
Chiara Zanisi, Victoria Melik – violini
Caterina Dell'Agnello – violoncello
Fabio Bonizzoni - clavicembalo e direzione
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Domenica 14 Aprile 2019 ore 11:00"Sul Palco de La Risonanza"
Concerto dei vincitori del premio Sul Palco de La Risonanza 2018
Giulio Caccini (1551-1618)
Vedrò il mio sol
Luigi Rossi (1598-1653)
Mio ben
Giulio Caccini
Dalla Porta d’Oriente
Nicola Porpora (1686-1768)
Occuli mei
Giulio Caccini
Amor ch’attendi
Tarquinio Merula (1595-1665)
Folle è ben
Georg Friedrich Händel (1685-1759)
Credete al mio dolore dall’opera Alcina HWV 34
Barbara Strozzi (1619-1677)
Sino alla morte
Carly Power - soprano
Hye Jin Jang - violoncello
Tobias Tietze - tiorba, chitarra
Fernando Olivas - tiorba, chitarra
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Sabato 13 Aprile 2019 ore 18:00"J.S. Bach - A Solo"
J.S. Bach (1685-1750)
Suite in re maggiore BWV 1012 per violoncello solo
(Prélude - Allemande - Courante - Sarabande - Gavotte I e II – Gigue)
Partita in mi maggiore BWV 1006 per violino solo
(Preludio - Loure - Gavotte en Rondeau - Menuet I - Menuet II - Bourrée - Gigue)
Partita in la minore BWV 1013 per flauto solo
(Allemande - Corrente - Sarabande - Bourrée Anglaise)
Caterina Dell’Agnello - violoncello piccolo
Carlo Lazzaroni - violino
Marco Brolli - flauto traverso
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Domenica 17 Marzo 2019 ore 11:00"Sul Palco de La Risonanza - Pièces de Clavecin"
L. Couperin (c.1626 - 1661)
Suite in A minor
J.-Ph. Rameau (1683 - 1764)
Suite in D Major, RCT 3 (Pièces de clavecin avec une méthode, Paris, 1724): L’Entretien des Muses
J.-H. D’anglebert (1629 - 1691)
Suite in G Major (Pièces de clavecin, Paris, 1689): Chaconne de Phaeton
J.-Ph. Rameau
La Dauphine, RCT 12
J.-H. D’anglebert
Suite in C Major (Pieces de Clavecin from the Manuscript Rés 89ter): Chaconne
F. Couperin (1668 - 1733)
Dixhuitiéme Ordre (Troisième livre de pièces de clavecin, Paris, 1722)
Diego Ruenes Rubiales - clavicembalo
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Sabato 16 Marzo 2019 ore 18:00"Con diversi linguaggi"
Georg Philipp Telemann (1681-1767)
Trio V à basse de viole, violon et basse chifrée
(Adagio – Vivace – Adagio – Allegro)
Jean-Philippe Rameau (1683 -1764)
IV Pièces de Clavecin en concerts
(La Pantomime Loure vive – L’Indiscrette Vivement – La Rameau)
Georg Friedrich Handel (1685-1759)
Suite n°4 in mi minore per clavicembalo solo HWV 429
(Allegro, Allemanda, Corrente, Sarabanda, Giga)
Alessandro Stradella (1643 – 1682)
Sonata a violino e violoncello obbligati e basso in re minore
(Andante – Allegro – Adagio – Allegro – Adagio – Allegro)
Carlo Ambrogio Lonati (1645-1712)
Sonata Seconda per violino, violoncello e basso continuo
(Adagio – Spiritoso - Sostenuto - Giga Vivace)
G.B. Platti (1696-1763)
Sonata à tre, cioè violino, violoncello e basso
(Largo e staccato - Allegro - Siciliana - Gavotta)
LA RISONANZA
Carlo Lazzaroni - violino
Caterina Dell’Agnello - violoncello e viola da gamba
Fabio Bonizzoni – clavicembalo e direzione
La Risonanza
Venerdì 22 Febbraio 2019"La triosonata italiana"
Musica da camera del 700 italiano
Carlo Lazzaroni - violino
Caterina Dell''Agnello - violoncello
Fabio Bonizzoni - clavicembalo
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Domenica 10 Febbraio 2019 ore 11:00"Musica bestiale"
C. Farina (1600-1639)
Capriccio stravagante
H.I.F. Biber (1644-1704)
Sonata rappresentativa
M. Uccellini (1603-1680)
Maritati insieme la Gallina, e il Cucco
J.J. Walther (1650-1717)
Scherzo d´Augelli con il Cucco da Hortulus Chelicus
LA RISONANZA
Fabio Bonizzoni – clavicembalo e direzione
Si acquista il biglietto scontato al prezzo di 7,50€ che comprende la visita del museo e l’ingresso al concerto.
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Sabato 09 Febbraio 2019 ore 18:00"Musica bestiale"
C. Farina (1600-1639)
Capriccio stravagante
H.I.F. Biber (1644-1704)
Sonata rappresentativa
M. Uccellini (1603-1680)
Maritati insieme la Gallina, e il Cucco
J.J. Walther (1650-1717)
Scherzo d´Augelli con il Cucco da Hortulus Chelicus
LA RISONANZA
Fabio Bonizzoni – clavicembalo e direzione
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Domenica 03 Febbraio 2019 ore 11:00"Omicidio a corte. Musica e morte nella vita di Carlo Gesualdo."
Omicidio a corte. Musica e morte nella vita di Carlo Gesualdo.
Nella notte fra martedì 16 e mercoledì 17 ottobre 1590 Maria d'Avalos e il suo amante duca d'Andria e conte di Ruvo Fabrizio Carafai vennero colti in flagrante adulterio dal Principe Carlo Gesualdo nella camera da letto di Maria e barbaramente trucidati. Partendo da questo fatto di cronaca cinquecentesca, dalla successiva fuga a Napoli del Principe compositore e dalla subitanea archiviazione del "caso" da parte del vicerè, esploreremo le vicende, le composizioni del Principe di Venosa e di altri autori dell'epoca, cercando di "disegnare" un momento storico, le sue pagine di vita e di musica che mescolano barocco e intrighi noir. Un monologo/concerto nel quale la tensione del racconto si alternerà con la musica del periodo creando così una forma di concerto spettacolo fruibile in entrambe le "direzioni".
Musiche del Seicento italiano
Emanuela Galli - soprano
Lorenzo Bassotto - attore
Fabio Bonizzoni - clavicembalo
Si acquista il biglietto scontato al prezzo di 7,50€ che comprende la visita del museo e l’ingresso al concerto.
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Sabato 02 Febbraio 2019 ore 18:00"Omicidio a corte. Musica e morte nella vita di Carlo Gesualdo."
Omicidio a corte. Musica e morte nella vita di Carlo Gesualdo.
Nella notte fra martedì 16 e mercoledì 17 ottobre 1590 Maria d'Avalos e il suo amante duca d'Andria e conte di Ruvo Fabrizio Carafai vennero colti in flagrante adulterio dal Principe Carlo Gesualdo nella camera da letto di Maria e barbaramente trucidati. Partendo da questo fatto di cronaca cinquecentesca, dalla successiva fuga a Napoli del Principe compositore e dalla subitanea archiviazione del "caso" da parte del vicerè, esploreremo le vicende, le composizioni del Principe di Venosa e di altri autori dell'epoca, cercando di "disegnare" un momento storico, le sue pagine di vita e di musica che mescolano barocco e intrighi noir. Un monologo/concerto nel quale la tensione del racconto si alternerà con la musica del periodo creando così una forma di concerto spettacolo fruibile in entrambe le "direzioni".
Musiche del Seicento italiano
Emanuela Galli - soprano
Lorenzo Bassotto - attore
Fabio Bonizzoni - clavicembalo
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Domenica 27 Gennaio 2019 ore 11:00"J.S. Bach - le opere orchestrali"
J.S. Bach (1685-1750)
Concerto per clavicembalo mi maggiore BWV 1053
Concerto per violino in la minore BWV 1041
Concerto per clavicembalo re maggiore BWV 1054
Concerto per violino e oboe do minore BWV 1060
LA RISONANZA
Andrea Mion - oboe
Jorge Jimenez, Fabio Ravasi, Ulrike Slowik - violini
Livia Baldi - viola
Dell’Agnello - violoncello
Vanni Moretto - contrabbasso
Fabio Bonizzoni - clavicembalo e direzione
Si acquista il biglietto scontato al prezzo di 7,50€ che comprende la visita del museo e l’ingresso al concerto.
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Sabato 26 Gennaio 2019 ore 18:00"J.S. Bach - le opere orchestrali"
ULTIMA OCCASIONE PER ACQUISTARE L'ABBONAMENTO A TUTTI I NOSTRI CONCERTI IN
PALAZZINA LIBERTY DARIO FO E FRANCA RAME!
J.S. Bach (1685-1750)
Concerto per clavicembalo mi maggiore BWV 1053
Concerto per violino in la minore BWV 1041
Concerto per clavicembalo re maggiore BWV 1054
Concerto per violino e oboe do minore BWV 1060
LA RISONANZA
Andrea Mion - oboe
Jorge Jimenez, Fabio Ravasi, Ulrike Slowik - violini
Livia Baldi - viola
Dell’Agnello - violoncello
Vanni Moretto - contrabbasso
Fabio Bonizzoni - clavicembalo e direzione
2018
La Risonanza
Lunedì 17 Dicembre 2018"Cantate italiane di Handel"
G.F. Handel (1685-1759)
Notte placida e cheta HWV 142
Triosonata op.2 no.1 in si minore HWV 386b
Alpestre Monte HWV 81
***
Suite n°4 in mi minore per clavicembalo solo HWV 429
Allegro, Allemanda, Corrente, Sarabanda, Giga
Tra le fiamme HWV 170
LA RISONANZA
Raffaella Milanesi - soprano
Fabio Bonizzoni - clavicembalo e direzione
La Risonanza
Domenica 16 Dicembre 2018 ore 16:00"Cantate italiane di Handel"
G.F. Handel (1685-1759)
Notte placida e cheta HWV 142
Triosonata op.2 no.1 in si minore HWV 386b
Tra le fiamme HWV 170
LA RISONANZA
Raffaella Milanesi - soprano
Fabio Bonizzoni - clavicembalo e direzione
La Risonanza
Sabato 15 Dicembre 2018 ore 16:00"Cantate italiane di Handel"
G.F. Handel (1685-1759)
Notte placida e cheta HWV 142
Triosonata op.2 no.1 in si minore HWV 386b
Tra le fiamme HWV 170
LA RISONANZA
Raffaella Milanesi - soprano
Fabio Bonizzoni - clavicembalo e direzione
La Risonanza
Domenica 09 Dicembre 2018 ore 16:00"Handel, la voix royale"
G.F. Handel (1685-1759)
Lascia ch’io pianga (Rinaldo)
Ombra mai fu (Xerxès)
Rejoice (Le Messie)
Motet Silete Venti
J.S. Bach (1685-1750)
Air de la Suite n°3 BWV 1068
B. Marcello ( 1686-1739)
Concerto per oboi e archi
LA RISONANZA
Katherine Watson - soprano
Fabio Bonizzoni - clavicembalo e direzione
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Sabato 08 Dicembre 2018 ore 17:30"Sul Palco de La Risonanza - Mag & Nunc"
Musiche di T. Tallis, W. Byrd, T. Tomkins e N. Strogers
Cantores Sancti Pauli
Iason Marmaras - direzione
Si acquista il biglietto scontato al prezzo di 7,50€ che comprende la visita del museo e l’ingresso al concerto.
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Sabato 01 Dicembre 2018 ore 17:30"Sul palco de La Risonanza - Francia-Italia, la guerra dei virtuosi nel Settecento"
F.M. Veracini (1690-1768)
Sonate accademiche op.2 n.1
J.-N. Pancrace Royer (1705-1755)
L’allemande – la sensible – la marche des Scytes
D. Scarlatti (1685-1757)
Sonata K434
Sonata K435
J.-M. Leclair (1697-1764)
Sonata op.2 n.4
Gabrielle Resche - clavicembalo
Emmanuel Resche - violino
Si acquista il biglietto scontato al prezzo di 7,50€ che comprende la visita del museo e l’ingresso al concerto.
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Sabato 17 Novembre 2018 ore 20:00"Sostenibilità ad arte - Dialogo tra mondi lontani - four#generation"
Four#generation parla di donne: bambine, giovani, adulte, sagge. Donne che si confrontano,si ascoltano,si riscoprono attraverso una continua “trasmissione”.
"Ora tutto appare chiaro alla generazione che passa, e si meraviglia degli errori, ride della semplicità dei suoi antenati, e non vede che un fuoco celeste irradia tutti questi annali, che grida da essi ogni lettera, e che di là, penetrante, un dito s'appunta proprio su essa, su essa, la generazione che passa. Ma ride la generazione che passa, e sicura di sé, orgogliosa, dà inizio a una nuova serie di errori, sui quali a loro volta rideranno i posteri". Nikolaj Vasil'evic Gogol'
Musiche di J.S. Bach, L. Andriessen, F. Geminiani, De Lastra, A.L. Couperin
Francesca La Cava - concept e coreografia
Anouscka Brodacz - drammaturgia
Gino Sabatini Odoardi - ideazione e installazione scenica
Anouscka Brodacz, Stefania Bucci e Francesca La Cava - interpreti
Fabio Bonizzoni - clavicembalo
produzione: GRUPPO e-MOTION e Associazione Hendel
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Sabato 17 Novembre 2018 ore 11:00"Sostenibilità ad arte - l'Estro Armonico"
A. Vivaldi (1678 - 1741)
Concerti dall’Estro Armonico
Concerto n° 4 in mi minore RV 550 per quattro violini ed orchestra
(Andante, Allegro assai, Adagio, Allegro)
Concerto n° 3 in sol maggiore RV 310 per violino ed orchestra
(Allegro, Largo, Allegro)
Concerto n° 2 in sol minore RV 578 per due violini, violoncello ed orchestra
(Adagio e spiccato, Allegro, Larghetto, Allegro)
Concerto n° 5 in la maggiore RV 519 per due violini ed orchestra
(Allegro, Largo, Allegro)
Concerto n° 6 in la minore RV 356 per violino ed orchestra
(Allegro, Largo, Presto)
Concerto n° 1 in re maggiore RV 549 per quattro violini, violoncello ed orchestra
(Allegro, Largo e spiccato per i re in particolare, Allegro)
LA PRIMAVERA DE LA RISONANZA - Orchestra degli studenti della Bertinoro Summer Academy 2018
Ruiqi Ren, Takuto Takagishi, Noyuri Hazama, Ingrid Neyza Copa - violini
Maria Bocelli, Carmen Munoz - viole
Giulia Gillio Gianetta, Hyejin Jang - violoncelli
Paolo Bogno - contrabbasso
Gabriele Marzella - clavicembalo
Fabio Bonizzoni, John Holloway - tutor orchestrali
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Iscrizione gratuita consigliata - vedi "ACQUISTA BIGLIETTO"
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Venerdì 16 Novembre 2018 ore 09:30"four#generation – concerto per le scuole"
Four#generation parla di donne: bambine, giovani, adulte, sagge. Donne che si confrontano,si ascoltano,si riscoprono attraverso una continua “trasmissione”.
"Ora tutto appare chiaro alla generazione che passa, e si meraviglia degli errori, ride della semplicità dei suoi antenati, e non vede che un fuoco celeste irradia tutti questi annali, che grida da essi ogni lettera, e che di là, penetrante, un dito s'appunta proprio su essa, su essa, la generazione che passa. Ma ride la generazione che passa, e sicura di sé, orgogliosa, dà inizio a una nuova serie di errori, sui quali a loro volta rideranno i posteri". Nikolaj Vasil'evic Gogol'
Musiche di J.S. Bach, L. Andriessen, F. Geminiani, De Lastra, A.L. Couperin
Francesca La Cava - concept e coreografia
Anouscka Brodacz - drammaturgia
Gino Sabatini Odoardi - ideazione e installazione scenica
Anouscka Brodacz, Stefania Bucci e Francesca La Cava - interpreti
Fabio Bonizzoni - clavicembalo
produzione: GRUPPO e-MOTION con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Abruzzo e del Comune dell’Aquila
coproduzione: La Risonanza, Associazione Hendel
residenza: Florian Metateatro
Ingresso fino ad esaurimento posti
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Venerdì 16 Novembre 2018 ore 10:00"four#generation – concerto per le scuole"
Four#generation parla di donne: bambine, giovani, adulte, sagge. Donne che si confrontano,si ascoltano,si riscoprono attraverso una continua “trasmissione”.
"Ora tutto appare chiaro alla generazione che passa, e si meraviglia degli errori, ride della semplicità dei suoi antenati, e non vede che un fuoco celeste irradia tutti questi annali, che grida da essi ogni lettera, e che di là, penetrante, un dito s'appunta proprio su essa, su essa, la generazione che passa. Ma ride la generazione che passa, e sicura di sé, orgogliosa, dà inizio a una nuova serie di errori, sui quali a loro volta rideranno i posteri". Nikolaj Vasil'evic Gogol'
Musiche di J.S. Bach, L. Andriessen, F. Geminiani, De Lastra, A.L. Couperin
Francesca La Cava - concept e coreografia
Anouscka Brodacz - drammaturgia
Gino Sabatini Odoardi - ideazione e installazione scenica
Anouscka Brodacz, Stefania Bucci e Francesca La Cava - interpreti
Fabio Bonizzoni - clavicembalo
produzione: GRUPPO e-MOTION con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Abruzzo e del Comune dell’Aquila
coproduzione: La Risonanza, Associazione Hendel
residenza: Florian Metateatro
Ingresso fino ad esaurimento posti
Fabio Bonizzoni
Mercoledì 31 Ottobre 2018 ore 19:30"Nuove sonorità in Bach"
J.S. Bach (1685 - 1750)
Sonata in mi minore BWV 1023 per Violino e basso continuo
Toccata e Fuga in re minore BWV 565 - Trascrizione per violino solo
Sonata in sol maggiore BWV 1021 per violino e basso continuo
Ciaccona in re minore BWV 1004 - Trascrizione per clavicembalo solo
Sonata in do minore BWV 1017 per violino e clavicembalo
Jorge Jimenez - violino
Fabio Bonizzoni - clavicembalo
La Risonanza
Domenica 28 Ottobre 2018 ore 14:00"Cantate di Bach"
J.S. Bach (1685-1750)
Ich armer Mensch, ich Sündenknecht, BWV 55
Barmherziges Herze der ewigen Liebe, BWV 185
Der Friede sei mit dir, BWV 158
Steigt freudig in die Luft, BWV 36a (reconstruction Fabio Bonizzoni et Karl Böhmer)
LA RISONANZA
Aldona Bartnik - soprano
Ewa Zeuner - contralto
Benjamin Glaubitz - tenore
Renato Dolcini - basso
Anne Thivierge - flauto
Matthew Jennejohn - oboe
Jorge Jimenez, Claudia Combs - violini
Douglas McNabney - viola
Caterina Dell’Agnello - violoncello
Dominic Girard - contrabbasso
Fabio Bonizzoni – organo e direzione
La Risonanza
Domenica 14 Ottobre 2018"four#generation"
Four#generation parla di donne: bambine, giovani, adulte, sagge. Donne che si confrontano,si ascoltano,si riscoprono attraverso una continua “trasmissione”.
"Ora tutto appare chiaro alla generazione che passa, e si meraviglia degli errori, ride della semplicità dei suoi antenati, e non vede che un fuoco celeste irradia tutti questi annali, che grida da essi ogni lettera, e che di là, penetrante, un dito s'appunta proprio su essa, su essa, la generazione che passa. Ma ride la generazione che passa, e sicura di sé, orgogliosa, dà inizio a una nuova serie di errori, sui quali a loro volta rideranno i posteri". Nikolaj Vasil'evic Gogol'
Musiche di J.S. Bach, L. Andriessen, F. Geminiani, De Lastra, A.L. Couperin
Francesca La Cava - concept e coreografia
Anouscka Brodacz - drammaturgia
Gino Sabatini Odoardi - ideazione e installazione scenica
Anouscka Brodacz, Stefania Bucci e Francesca La Cava - interpreti
Fabio Bonizzoni - clavicembalo
produzione: GRUPPO e-MOTION e Associazione Hendel
La Risonanza
Sabato 13 Ottobre 2018"La Resurrezione"
G.F. Handel (1685-1759)
La Resurrezione HWV 47
Raffaella Milanesi - soprano
Francesca Cassinari - soprano
Francesca Ascioti - contralto
Krystian Adam - tenore
Renato Dolcini - basso-baritono
LA RISONANZA
Jorge Jimenez, Ayako Matsunaga , Gian Andrea Guerra, Claudia Combs, Carlo Lazzaroni, Mauro Massa, Ulrike Slowik, Laura Cavazzuti, Angelo Calvo - violini
Livia Baldi, Zeno Scattolin - viole
Agnieszka Oszanca, Nicola Brovelli - violoncelli
Caterina Dell’Agnello - viola da gamba
Marco Lo Cicero, Davide Nava - contrabbassi
Paolo Bacchin, Matteo Frigé - trombe
David Yacus - trombone
Georg Fritz, Rei Ishizaka - oboi
Marco Brolli - flauto
Marco Barbaro - fagotto
Franco Pavan - luito/ tiorba
Fabio Bonizzoni - clavicembalo e direzione
La Risonanza
Venerdì 12 Ottobre 2018"La Resurrezione"
G.F. Handel (1685-1759)
La Resurrezione HWV 47
Raffaella Milanesi - soprano
Francesca Cassinari - soprano
Francesca Ascioti - contralto
Krystian Adam - tenore
Renato Dolcini - basso-baritono
LA RISONANZA
Jorge Jimenez, Ayako Matsunaga , Gian Andrea Guerra, Claudia Combs, Carlo Lazzaroni, Mauro Massa, Ulrike Slowik, Laura Cavazzuti, Angelo Calvo - violini
Livia Baldi, Zeno Scattolin - viole
Agnieszka Oszanca, Nicola Brovelli - violoncelli
Caterina Dell’Agnello - viola da gamba
Marco Lo Cicero, Davide Nava - contrabbassi
Paolo Bacchin, Matteo Frigé - trombe
David Yacus - trombone
Georg Fritz, Rei Ishizaka - oboi
Marco Brolli - flauto
Marco Barbaro - fagotto
Franco Pavan - luito/ tiorba
Fabio Bonizzoni - clavicembalo e direzione
La Risonanza
Giovedì 11 Ottobre 2018"La Resurrezione"
G.F. Handel (1685-1759)
La Resurrezione HWV 47
Raffaella Milanesi - soprano
Francesca Cassinari - soprano
Francesca Ascioti - contralto
Krystian Adam - tenore
Renato Dolcini - basso-baritono
LA RISONANZA
Jorge Jimenez, Ayako Matsunaga , Gian Andrea Guerra, Claudia Combs, Carlo Lazzaroni, Mauro Massa, Ulrike Slowik, Laura Cavazzuti, Angelo Calvo - violini
Livia Baldi, Zeno Scattolin - viole
Agnieszka Oszanca, Nicola Brovelli - violoncelli
Caterina Dell’Agnello - viola da gamba
Marco Lo Cicero, Davide Nava - contrabbassi
Paolo Bacchin, Matteo Frigé - trombe
David Yacus - trombone
Georg Fritz, Rei Ishizaka - oboi
Marco Brolli - flauto
Marco Barbaro - fagotto
Franco Pavan - luito/ tiorba
Fabio Bonizzoni - clavicembalo e direzione
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Martedì 09 Ottobre 2018 ore 20:30"La Resurrezione - anteprima tournée autunno 2018"
G.F. Handel (1685-1759)
La Resurrezione HWV 47
Raffaella Milanesi - soprano
Francesca Cassinari - soprano
Francesca Ascioti - contralto
Krystian Adam - tenore
Renato Dolcini - basso-baritono
LA RISONANZA
Jorge Jimenez, Ayako Matsunaga , Gian Andrea Guerra, Claudia Combs, Carlo Lazzaroni, Mauro Massa, Ulrike Slowik, Laura Cavazzuti, Angelo Calvo - violini
Livia Baldi, Zeno Scattolin - viole
Agnieszka Oszanca, Nicola Brovelli - violoncelli
Caterina Dell’Agnello - viola da gamba
Marco Lo Cicero, Davide Nava - contrabbassi
Paolo Bacchin, Matteo Frigé - trombe
David Yacus - trombone
Georg Fritz, Rei Ishizaka - oboi
Marco Brolli - flauto
Marco Barbaro - fagotto
Franco Pavan - luito/ tiorba
Fabio Bonizzoni - clavicembalo e direzione
Biglietteria:
Biglietto unico - 1€
Ingresso omaggio per chi acquista l’abbonamento alla nostra stagione milanese in occasione della anteprima tournée autunno 2018
Fabio Bonizzoni
Domenica 09 Settembre 2018"four#generation"
Four@generation parla di donne: bambine, giovani, adulte, sagge. Donne che si confrontano,si ascoltano,si riscoprono attraverso una continua “trasmissione”.
"Ora tutto appare chiaro alla generazione che passa, e si meraviglia degli errori, ride della semplicità dei suoi antenati, e non vede che un fuoco celeste irradia tutti questi annali, che grida da essi ogni lettera, e che di là, penetrante, un dito s'appunta proprio su essa, su essa, la generazione che passa. Ma ride la generazione che passa, e sicura di sé, orgogliosa, dà inizio a una nuova serie di errori, sui quali a loro volta rideranno i posteri". Nikolaj Vasil'evic Gogol'
Musiche di J.S. Bach, L. Andriessen, F. Geminiani, De Lastra, A.L. Couperin
Francesca La Cava - concept e coreografia
Anouscka Brodacz - drammaturgia
Gino Sabatini Odoardi - ideazione e installazione scenica
Anouscka Brodacz, Stefania Bucci e Francesca La Cava - interpreti
Fabio Bonizzoni - clavicembalo
produzione: GRUPPO e-MOTION con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Abruzzo e del Comune dell’Aquila
coproduzione: La Risonanza, Associazione Hendel
residenza: Florian Metateatro
La Risonanza
Domenica 26 Agosto 2018 ore 17:00"Queens of Rome"
Arcangelo Corelli (1653-1713)
Trio Sonata op.1 n.9
Carlo Ambrogio Lonati (1645-1712)
Sonata n.2 per violino, violoncello e clavicembalo (Adagio, Spiritoso, Sostenuto, Giga - Vivace)
Alessandro Scarlatti (1660-1725)
Dove fugace rio
Arcangelo Corelli
Ciaccona, op. 2 No. 12
Alessandro Scarlatti
Introduzione
Miei spirti guerrieri
L’ardire destate
Se non alletto
da “San Casimiro, Re di Polonia”
Domenico Scarlatti (1685-1757)
Sonata per clavicembalo K 77 in d minor
Alessandro Scarlatti
Hor che di Febo
LA RISONANZA
Paola Valentina Molinari - soprano
Chiara Zanisi, Ayako Matsunaga - violini
Agnieszka Oszanca - violoncello
Fabio Bonizzoni - clavicembalo
La Risonanza
Mercoledì 15 Agosto 2018 ore 21:00"Mitteleuropa e non solo"
J.S. Bach (1685 - 1750)
Concerto per clavicembalo e archi in re maggiore BWV 1054 (senza indicazione – Adagio e piano - Allegro)
G.Ph. Telemann (1681 – 1767)
Concerto Polonais TWV 43:G7 (Dolce – Allegro – Largo – Allegro)
"Don Quixote" TWV 55:G10 (Ouverture - Il risveglio di Don Chisciotte - L’attacco ai mulini a vento - I suoi sospiri per la Principessa Dulcinea - Sancho Panza gabbato - Il galoppo di Rosinante - Il galoppo della mula di Sancho Panza . Don Chisciotte si riposa)
W.F. Bach (1710 – 1784)
Suite in sol minore BWV 1070 (Larghetto – Torneo – Aria – Minuetto e Trio – Capriccio)
LA RISONANZA
Jorge Jimenez, Ulrike Slowik – violini
Livia Baldi – viola
Caterina Dell’Agnello – violoncello
Marco Lo Cicero – violone
Fabio Bonizzoni – cembalo e direzione
La Risonanza
Martedì 14 Agosto 2018 ore 20:30"Mitteleuropa e non solo"
J.S. Bach (1685 - 1750)
Concerto per clavicembalo e archi in re maggiore BWV 1054 (senza indicazione – Adagio e piano - Allegro)
G.Ph. Telemann (1681 – 1767)
Concerto Polonais TWV 43:G7 (Dolce – Allegro – Largo – Allegro)
"Don Quixote" TWV 55:G10 (Ouverture - Il risveglio di Don Chisciotte - L’attacco ai mulini a vento - I suoi sospiri per la Principessa Dulcinea - Sancho Panza gabbato - Il galoppo di Rosinante - Il galoppo della mula di Sancho Panza . Don Chisciotte si riposa)
W.F. Bach (1710 – 1784)
Suite in sol minore BWV 1070 (Larghetto – Torneo – Aria – Minuetto e Trio – Capriccio)
LA RISONANZA
Jorge Jimenez, Ulrike Slowik – violini
Livia Baldi – viola
Caterina Dell’Agnello – violoncello
Marco Lo Cicero – violone
Fabio Bonizzoni – cembalo e direzione
La Risonanza
Lunedì 13 Agosto 2018 ore 21:00"La Primavera de La Risonanza"
La Risonanza International Summer Music Academy
Concerto finale del corso
Orchestra dei partecipanti insieme a La Risonanza
La Risonanza
Sabato 11 Agosto 2018 ore 21:00"Sul palco de La Risonanza"
La Risonanza International Summer Music Academy
Partecipanti del corso
Concorso di musica da camera
La Risonanza
Venerdì 10 Agosto 2018 ore 21:00"Sul Palco de La Risonanza - Amore Barocco"
La Risonanza International Summer Music Academy
Partecipanti del corso
Concorso di musica da camera
Fabio Bonizzoni
Giovedì 09 Agosto 2018 ore 21:00"Il violoncello sul trono"
Salvatore Lanzetti (1710 - 1780)
Sonata in La minore Op.1 no.5 (Adagio - Allegro - Minuetto)
Georg Philipp Telemann (1681 - 1767)
Sonata in Re maggiore TWV 41:d6 (Lento - Allegro - Largo - Allegro)
Jean Baptiste Forqueray (1672 - 1745)
La Forqueray
Salvatore Lanzetti
Sonata in Si bemol maggiore Op.1 no.6 (Allegro - Largo - Gavotta)
Jean Baptiste Forqueray (1672 - 1745)
La Leclair
Jean Baptiste Barriere (1704 - 1747)
Sonata in Do minore Op.2 no.6 (Adagio - Allegro - Larghetto - Allegro)
Salvatore Lanzetti
Sonata in La minore Op.1 no.9 (Adagio - Allegro - Andante
Agnieszka E. Oszańca - violoncello
Fabio Bonizzoni - clavicembalo
Fabio Bonizzoni
Martedì 07 Agosto 2018 ore 21:00"Dialoghi"
A. Veracini (1659-1733)
Sonata op.1 n.1 in sol minore
A. Corelli (1653-1713)
La Follia op.5 n.12
H.I.F. Biber (1644-1704)
Passacaglia per Violino solo
J.S. Bach (1685-1750)
Sonata il La maggiore BWV 1015 per violino e cembalo obbligato
Ryo Terakado - violino
Fabio Bonizzoni - clavicembalo
La Risonanza
Domenica 24 Giugno 2018 ore 11:30"Musica tra Italia e penisola iberica"
Musiche di Duron, Ragazzi, Avison-Scarlatti e D. Scarlatti
Lucia Napoli - soprano
La Risonanza
Fabio Bonizzoni - direzione
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Giovedì 31 Maggio 2018 ore 20:45"J.S. Bach - Le opere orchestrali"
La Risonanza
Fabio Bonizzoni - direzione
In occasione del concerto intervento a sorpresa con la Scuola Media Monteverdi
Ore 19.45 CHIACCHIERE E BOLLICINE
Fabio Bonizzoni
Sabato 12 Maggio 2018"Vespro d'organo"
Musiche per organo di Frescobaldi, Cavazzoni, Sweelinck, Pachelbel, Froberger e Salvatore
Fabio Bonizzoni - organo
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Domenica 22 Aprile 2018 ore 15:00"La Festa del Principe - Una Festa da Ballo"
Una giornata che ricostruisce le musiche e gli eventi delle feste che accompagnarono il compleanno del principe di Cöthen nel 1728
Ore 15.00 - Una Festa da Ballo
J.S. Bach: Suite per orchestra e per strumenti solisti
La Risonanza
Fabio Bonizzoni - direzione
Studenti del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio Reale de l’Aia
TRA I DUE CONCERTI (ore 12.30-15.00)
Riempieranno e circonderanno la Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame
Giochi da tavola e di società di ogni tempo
a cura di
Associazione E-vento
Doppio concerto di domenica 22 aprile: Per chi partecipi a tutti e due i concerti, ingresso al secondo concerto scontato a 5€. Solo cassa serale.
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Domenica 22 Aprile 2018 ore 11:00"La Festa del Principe - Buon Compleanno Principe!"
Una giornata che ricostruisce le musiche e gli eventi delle feste che accompagnarono il compleanno del principe di Cöthen nel 1728
Ore 11.00 Buon Compleanno Principe!
Der Himmel dacht’ auf Anhalts Ruhm und Glück, Serenata BWV 66a di J.S. Bach (prima esecuzione moderna)
La Risonanza
Fabio Bonizzoni - direzione
Studenti del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio Reale de l’Aia
TRA I DUE CONCERTI (ore 12.30-15.00)
Riempieranno e circonderanno la Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame
Giochi da tavola e di società di ogni tempo
a cura di
Associazione E-vento
Doppio concerto di domenica 22 aprile: Per chi partecipi a tutti e due i concerti, ingresso al secondo concerto scontato a 5€. Solo cassa serale.
Fabio Bonizzoni
Venerdì 20 Aprile 2018 ore 17:00"Buon compleanno Principe"
Suite per orchestra in Do maggiore BWV 1066
Der Himmel dacht’ auf Anhalts Ruhm und Glück, Serenata BWV 66a di J.S. Bach (prima esecuzione moderna)
Studenti del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio Reale dell’Aia
Fabio Bonizzoni - direzione
La Risonanza
Mercoledì 28 Marzo 2018 ore 18:00"Concertante"
Musica da camera di J.S. Bach e D. Buxtehude
La Risonanza:
Carlo Lazzaroni - violino
Caterina Dell'Agnello - violoncello
Fabio Bonizzoni - direzione
Fabio Bonizzoni
Venerdì 23 Marzo 2018 ore 20:30"Il servitore di Bach"
Un clavicembalista e un attore
sospesi tra ironia e grandi temi di vita
Lorenzo Bassotto - attore
Fabio Bonizzoni - clavicembalo
Fabio Bonizzoni
Mercoledì 21 Marzo 2018 ore 09:30"Il servitore di Bach"
Un clavicembalista e un attore
sospesi tra ironia e grandi temi di vita
Lorenzo Bassotto - attore
Fabio Bonizzoni - clavicembalo
Concerto per le scuole
Fabio Bonizzoni
Mercoledì 21 Marzo 2018 ore 10:45"Il servitore di Bach"
Un clavicembalista e un attore
sospesi tra ironia e grandi temi di vita
Lorenzo Bassotto - attore
Fabio Bonizzoni - clavicembalo
Concerto per le scuole
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Giovedì 15 Marzo 2018 ore 20:45"Concertante"
Musica da camera di J.S. Bach e D. Buxtehude
La Risonanza:
Carlo Lazzaroni - violino
Caterina dell'Agnello - violoncello
Fabio Bonizzoni - direzione
Ore 19:45 CHIACCHIERE E BOLLICINE
La Risonanza
Domenica 04 Marzo 2018 ore 16:00"Atelier pédagogique"
Fabio Bonizzoni dirige l'orchestra dell'Atélier Départemental de Musique Ancienne
A. Vivaldi
Concerto Op.3 n.8 in la minore da L’estro armonico per due violini e archi
G. Torelli
Concerto grosso Op.8 n.6 Pastorale per il natale per archi
G.Ph. Telemann
Concerto à 7 in fa maggiore TWV 44: 41
J.C. Schickhardt
Concerto Op.19 n.1 in do maggiore per fiati e basso continuo
J.-Ph. Rameau
Danse du grand calumet de la paix dall’opéra-ballet Les Indes Galantes
T. Albinoni - Sinfonia in sol minore Si 7
A. Vivaldi
Concerto per flauto e archi in la maggiore RV 440
Carlo Lazzaroni e Caterina Dell'Agnello - tutor e prime parti
Fabio Bonizzoni - direzione
La Risonanza
Venerdì 02 Marzo 2018"Concertante"
Musica da camera di J.S. Bach e D. Buxtehude
La Risonanza:
Carlo Lazzaroni - violino
Caterina Dell'Agnello - violoncello
Fabio Bonizzoni - direzione
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Sabato 03 Febbraio 2018 ore 18:00"Sul palco de La Risonanza - Un sì dolce morire..."
Canzoni italiane del primo Cinquecento
Iason Marmaras - voce
Paul Beier - liuto rinascimentale
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Giovedì 25 Gennaio 2018 ore 20:45"J.S. Bach - A Solo"
Opere di J.S. Bach per strumento solo
Carlo Lazzaroni - violino
Caterina Dell’Agnello - violoncello
Ore 19:45 CHIACCHIERE E BOLLICINE
2017
La Risonanza
Venerdì 22 Dicembre 2017 ore 21:00"Concerto partecipativo - Oratorio di Natale 1-3"
J.S. Bach - Oratorio di Natale BWV 248
Cantata 1 Jauchzet, frohlocket
Cantata 2 Und es waren Hirten in derselben Gegend
Cantata 3 Herrscher des Himmels, erhöre das Lallen
Aldona Bartnik – soprano
Ewa Zeuner – contralto
Simon Wall – tenore
Renato Dolcini - basso
LA RISONANZA
Fabio Bonizzoni – organo e direzione
Come quello del 21, anche il concerto del 22 dicembre è un concerto partecipativo, in cui chi voglia tra gli ascoltatori-spettatori potrà prendere parte attiva alla performance: chi lo desideri potrà unirsi a noi, musicisti de La Risonanza e coristi sul palco e in sala tra di voi, per cantare due corali del celeberrimo Oratorio di Natale di Johann Sebastian Bach.
Scaricate i file dello spartito e i file mp3, imparate la parte vocale e poi... raggiungeteci al Teatro Il Maggiore il 22 dicembre -
Intoneremo insieme i corali dell'Oratorio di Natale di Johann Sebastian Bach in un grande concerto partecipativo!
Prevendite a Verbania presso la Biblioteca Civica, la Libreria Alberti e il Puntolinea, a Cannobio presso la Biblioteca Civica e a Omegna presso la Libreria Ubik
La Risonanza in Palazzina Liberty
Giovedì 21 Dicembre 2017 ore 20:45"Concerto partecipativo - Oratorio di Natale 1-3"
J.S. Bach - Oratorio di Natale BWV 248
Cantata 1 Jauchzet, frohlocket
Cantata 2 Und es waren Hirten in derselben Gegend
Cantata 3 Herrscher des Himmels, erhöre das Lallen
Aldona Bartnik – soprano
Ewa Zeuner – contralto
Simon Wall – tenore
Renato Dolcini - basso
LA RISONANZA
Fabio Bonizzoni – organo e direzione
È speciale il concerto del 21 dicembre.
Si tratta infatti di un concerto partecipativo in cui è chiesto a chi voglia tra gli ascoltatori-spettatori di prendere parte attiva alla performance: chi lo desideri potrà unirsi a noi, musicisti de La Risonanza e coristi sul palco e in sala tra di voi, per cantare due corali del celeberrimo Oratorio di Natale di Johann Sebastian Bach.
Scaricate i file dello spartito e i file mp3 che trovate qui, imparate la parte vocale e poi... raggiungeteci in Palazzina Liberty giovedì 21 dicembre.
Una breve prova durante le nostre solite Chiacchiere e Bollicine alle ore 19:45 e poi il concerto.
Intoneremo insieme i corali dell'Oratorio di Natale di Johann Sebastian Bach in un grande concerto partecipativo!
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Sabato 09 Dicembre 2017 ore 18:00"Sul palco de La Risonanza - Il violoncello sul trono"
Musiche di A. Vivaldi, G.P. Telemann, J.-B. Barrière, S. Lanzetti
Agnieszka Oszanca - violoncello
Patrycja Domagalska - clavicembalo
La Risonanza - Fabio Bonizzoni
Domenica 26 Novembre 2017"Le Cercle Baroque"
A. Vivaldi
Sinfonia dall'opera La Dorilla
Concerto per violino, violoncello, archi e basso continuo
Concerto per flauto, oboe, due violini e basso RV 535 (Largo - Allegro - Largo - Allegro molto)
Concerto per due violoncelli in sol minore RV 531 (Allegro - largo - allegro)
Le Cercle Baroque
Prime parti de La Risonanza
Fabio Bonizzoni - direzione
La Risonanza
Domenica 19 Novembre 2017"L'Arte della Sostenibilità"
Incontri, concerti, spettacoli teatrali per una finanza più Chiara
11.15-13.00 FIABE E DENARO
Laboratorio per bambini (6-9 anni)
Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEDUF)
11.15-13.00 ECONOSOFIA
Spettacolo d’informazione su stili di vita e di consumo, responsabilità individuale e collettiva, legalità ed economia Compagnia GenoveseBeltramo
15.00-16.15 BLUE REVOLUTION: L’ECONOMIA AI TEMPI DELL’USA E GETTA
Conferenza teatrale Pop Economix
17.00-18.30 DIALOGO TRA MONDI LONTANI
Concerto dal barocco al contemporaneo Musiche di Monteverdi e Schoenberg
Claudio Monteverdi (1567-1643)
Altri canti di Marte
Hor che ’l ciel e la terra
Arnold Schönberg (1874-1951)
Verklärte Nacht
(Grave, Animato, Poco allegro, Grave, Adagio, Più mosso - moderato, Adagio)
Claudio Monteverdi
Altri canti d’Amore
New Made Ensemble
Orchestra La Risonanza
Fabio Bonizzoni - direzione
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
La prenotazione è consigliata.
Per il concerto:
larisonanza.palazzina@gmail.com | +39 373 700 4456
Per tutti gli altri eventi:
eventi@finanzasostenibile.it | +39 02 305 160 28
Ingresso prenotati entro 20 minuti prima dell’inizio di ogni spettacolo
Fabio Bonizzoni
Mercoledì 01 Novembre 2017 ore 11:00"Fruitful Connections"
Between Italian and French harpsichord idioms
L. Couperin (1626-1661)
Prelude fait à l'imitation de Monsieur Froberger
G. Frescobaldi (1583-1643)
Toccata VII, Secondo Libro
Cento partite sopra passacagli
L. Couperin
Passacaille
J.J. Froberger (1616-1667)
Méditation sur ma mort future
L. Rossi (1597-1653)
Passacaille
A. Forqueray (1671-1745)
La Leclair
A.L. Couperin (1727-1789)
L’Italienne
La Françoise
J.Ph. Rameau (1683-1764)
Les Cyclopes
D. Scarlatti (1685-1757)
Sonata in Sol minore K 546
Sonata in Sol maggiore K 547
Fabio Bonizzoni - clavicembalo
La Risonanza
Martedì 31 Ottobre 2017 ore 19:30"Famous Italian opera arias and concertos"
A. Vivaldi
Sinfonia dall'opera La Dorilla
Armatae face et anguibus dall'opera Juditha Triumphans
G.F. Handel
Ritorna oh caro e dolce mio tesoro dall'opera Rodelinda
A. Vivaldi
Concerto per violino, violoncello, archi e basso continuo
G.F. Handel
Lascia la spina dall'oratorio Il Trionfo del Tempo e del Disinganno
Suite strumentale dall'opera Il Rodrigo
(Ouverture, Gigue, Sarabande, Bourrée, Menuet, Passacaille)
Tornami a vagheggiar dall'opera Alcina
A. Vivaldi
L'Estate da Le Quattro Stagioni
Rete lacci strali adopra dall'opera Dorilla in Tempe
LA RISONANZA
Paola Valentina Molinari – soprano
Carlo Lazzaroni, Rossella Borsoni, Ulrike Slowik, Gian Andrea Guerra, Laura Cavazzuti - violini
Livia Baldi - viola
Caterina Dell'Agnello - violoncello
Marco Lo Cicero – contrabbasso
Fabio Bonizzoni - clavicembalo e direzione
Fabio Bonizzoni
Sabato 07 Ottobre 2017 ore 12:00"Recital per clavicembalo"
Antoine Forqueray (1671-1745)
La Forqueray de la Suite nº 1 en Re menor
La Leclair de la Suite nº 2 en Sol mayor
La Couperin de la Suite nº 5 en Do menor
Jacques Duphly (1715-1789)
La Forqueray de Pièces de clavecin, libro III
Johann Jakob Froberger (1616-1667)
Meditation sur ma mort future FbWV 620
Louis Couperin (1626-1661)
Prelude fait à l'imitation de Monsieur Froberger
Jan Pieterszoon Sweelinck (1562-1621)
Pavana Lachrimae (after J. Dowland)
Erich Eder de Lastra (1933)
Homage 1685
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Capriccio sopra la lontananza del fratello dilettissimo
Jean-Philippe Rameau (1683-1764)
Les Cyclopes de Pièces de Clavecin: Suite en Re menor-mayor
Domenico Scarlatti (1685-1757)
Sonata en Sol mayor K 547
La Risonanza
Lunedì 14 Agosto 2017 ore 21:15"Bach e Vivaldi"
J.S. Bach (1685-1750)
Concerto in re minore per cembalo e archi BWV 1052
Allegro, Adagio, Allegro
A. Vivaldi (1678-1741)
Concerto per violoncello e archi in la minore RV 420
Andante, Adagio, Allegro
Concerto per archi in sol minore RV 157
Allegro, Largo , Allegro
J.S. Bach
Concerto in La maggiore per cembalo e archi BWV 1055
Allegro, Larghetto, Allegro ma non tanto
Biglietti:
intero 10€
ridotto 8€ (ARCI, Scuola Musicale di Bertinoro, Scuola di Musica Popolare, Over 65, Under 14)
La Risonanza
Domenica 13 Agosto 2017 ore 21:15"Bach e Vivaldi"
J.S. Bach (1685-1750)
Concerto in re minore per cembalo e archi BWV 1052
Allegro, Adagio, Allegro
A. Vivaldi (1678-1741)
Concerto per violoncello e archi in la minore RV 420
Andante, Adagio, Allegro
Concerto per archi in sol minore RV 157
Allegro, Largo , Allegro
J.S. Bach
Concerto in La maggiore per cembalo e archi BWV 1055
Allegro, Larghetto, Allegro ma non tanto
Biglietti:
intero 10€
ridotto 8€ (ARCI, Scuola Musicale di Bertinoro, Scuola di Musica Popolare, Over 65, Under 14)
La Risonanza
Domenica 11 Giugno 2017 ore 11:30"Chaos et harmonie"
Jean-Féry Rebel (1661 - 1672)
Les Éléments
Georg Friedrich Handel (1685 - 1759)
Water Music HWV 350
Georg Philipp Telemann (1681 - 1767)
Wassermusik - Hamburger Ebb' und Fluth TWV 55:C3
"Esther"
Oratorio HWV 50b di J.F. Handel (1685 - 1759)
Raffaella Milanesi - soprano
Stefanie True - soprano
Benedetta Mazzucato - contralto
Antonio Giovannini - controtenore
Thomas Bauer - basso
La Risonanza
Coro della Capella Cracoviensis
Fabio Bonizzoni - clavicembalo e direzione
La Risonanza
Venerdì 26 Maggio 2017 ore 21:00"J.S. Bach - le opere orchestrali"
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Concerto brandeburghese n° 5 in Re maggiore BWV 1050
Allegro – Affettuoso - Allegro
Concerto brandeburghese n° 6 in Si bemolle maggiore BWV 1051
Allegro – Adagio ma non tanto - Allegro
Suite n° 2 in Si minore BWV 1065
Ouverture – Rondò – Sarabanda – Bourrée I e II – Polonaise e Double – Minuetto - Badinerie
Concerto brandeburghese n° 3 in Sol maggiore BWV 1048
(Allegro) – Adagio - Allegro
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Giovedì 25 Maggio 2017 ore 20:45"J.S. Bach - le opere orchestrali"
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Concerto brandeburghese n° 5 in Re maggiore BWV 1050
Allegro – Affettuoso - Allegro
Concerto brandeburghese n° 6 in Si bemolle maggiore BWV 1051
Allegro – Adagio ma non tanto - Allegro
Suite n° 2 in Si minore BWV 1065
Ouverture – Rondò – Sarabanda – Bourrée I e II – Polonaise e Double – Minuetto - Badinerie
Concerto brandeburghese n° 3 in Sol maggiore BWV 1048
(Allegro) – Adagio - Allegro
La Risonanza
Carlo Lazzaroni – violino
Fabio Bonizzoni – clavicembalo e direzione
ore 19:45 Chiacchiere e Bollicine
La Risonanza
Martedì 23 Maggio 2017"J.S. Bach - le opere orchestrali"
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Concerto brandeburghese n° 5 in Re maggiore BWV 1050
Allegro – Affettuoso - Allegro
Concerto brandeburghese n° 6 in Si bemolle maggiore BWV 1051
Allegro – Adagio ma non tanto - Allegro
Suite n° 2 in Si minore BWV 1065
Ouverture – Rondò – Sarabanda – Bourrée I e II – Polonaise e Double – Minuetto - Badinerie
Concerto brandeburghese n° 3 in Sol maggiore BWV 1048
(Allegro) – Adagio - Allegro
La Risonanza in Palazzina Liberty - Fabio Bonizzoni
Giovedì 27 Aprile 2017 ore 20:45"A lume di candela"
Concerto a sorpresa
Un clavicembalista e un attore
sospesi tra ironia e grandi temi di vita
ore 19:45 Chiacchiere e Bollicine
Fabio Bonizzoni
Venerdì 21 Aprile 2017 ore 21:00"L’organo, strumento per ogni tempo"
Per il tempo di guerra e per il tempo di pace
P. de Arauxo Bathalla
(XVII sec)
M. A. Cavazzoni Ricercata
(1490ca-1570ca)
Per il tempo della meditazione e per quello della preghiera
F. C. de Arauxo Todo el Mundo en general
(1575?-1663)
J.J. Froberger Toccata da sonarsi a la Levatione
(1616-1667)
Per il tempo di lode e per il Natale
C. Franck Offertoire pour la messe de Minuit
(1822-1890)
M. Corrette Noel “Bon Joseph écoute moi”
(1707-1795)
Per il tempo di Dio
J. Brahms O Gott du frommer Gott
(1833-1897)
J.S. Bach O Lamm Gottes unschuldig
(1685-1750) Wer nur den lieben Gott lass walten
Per il tempo di corte e per quello di festa
C.Ph.E. Bach Sonata III
(1714-1788) (Allegro, Largo, Allegretto)
J.P. Sweelinck Ballo del Granduca
(1562-1621)
Per il tempo della rivoluzione e della libertà
C.B. Balbastre Marche des Marseillois et Air ça-ira
(1727-1799)
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Giovedì 23 Marzo 2017 ore 20:45"Le Triomphe du Roi"
Musica d'orchestra francese
Jean-Philippe Rameau (1683 – 1764)
Prologue dall’opera Platée
Desmazures (1669 – 1736)
Suite Quatrieme in mi minore da Pièces de simphonie
Ouverture, Menuet I e II, La Favorite, Sarabande, Gigue, Mes inclinations, Rigaudon, Gavotte
Suite Première in si bemolle maggiore da Pièces de simphonie
Le Triomphe du Roi, Chaconne
Marin Marais (1656-1728)
Simphonie, Marche, Air, Passepied dall'opera Alcione
Jean-Philippe Rameau
Suite instrumentale dall’opera Les Indes Galantes
Ouverture, Air grave, Musette en Rondeau, Air pour les guerriers, Air pour les amants, Danse du Grand Calumet, Chaconne
La Risonanza
Fabio Bonizzoni - direzione
ore 19:45 Chiacchiere e Bollicine
Fabio Bonizzoni
Venerdì 10 Marzo 2017 ore 21:00"Dialoghi in Musica - Il Messiah di Handel"
Fabio Bonizzoni, Andrés Locatelli
Pavia Barocca 2017 ospita la prima edizione dei Dialoghi in musica, un ciclo di 5 incontri pensati in forma di dialogo fra interlocutori ogni volta diversi: musicisti, musicologi, scrittori, drammaturghi.
Gli incontri si propongono di fornire spunti inediti e coinvolgenti per conoscere, approfondire e comprendere la musica, attraverso un’esplorazione condotta da prospettive diverse e in ‘dialogo’ fra loro.
La Risonanza
Domenica 26 Febbraio 2017 ore 16:00"Atelier pédagogique"
Fabio Bonizzoni dirige l'orchestra dell'Atélier Départemental de Musique Ancienne
La Risonanza
Venerdì 24 Febbraio 2017 ore 20:30"A la cour du Roi"
J.Ph. Rameau (1683 – 1764)
Troisième Concert – Pièces de clavecin en concert
La Lapoplinière - La Timide (1er Rondeau, 2e Rondeu) – 1er Tambourin et 2e Tambourin en Rondeau
A. Forqueray (1672-1745)
La Forqueray
L.N. Clerambault (1676-1749)
Chaconne
M. Marais (1656 – 1728)
Suite in la mineur (Pièces De Viole, Livre III – 1711)
Prélude - Fantasie - Grand Ballet
J.J.C de Mondonville (1711 – 1772)
Sonata quinta in Sol maggiore (Pièces de clavecin en sonates, œuvre 3ᵉ)
Allegro - Aria - Allegro
J.N.P. Royer (1705- 1755)
Vertigo
M. Marais
Sonnerie de Sainte Geneviève du Mont de Paris
LA RISONANZA
Carlo Lazzaroni - violino
Caterina Dell’Agnello - viola da gamba
Fabio Bonizzoni - clavicembalo
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Giovedì 16 Febbraio 2017 ore 20:45"J.S. Bach - A Solo"
Partite e Suites
J.S. Bach (1685 - 1750)
Suite n. 1 in sol maggiore BWV 1007 per violoncello solo
Prélude – Allemande – Courante - Sarabande - Menuet I e II - Gigue
Partita II in re minore BWV 1004 per violino solo
Allemanda - Corrente - Sarabanda - Giga – Ciaccona
Suite n. 5 in do minore BWV 1011 per violoncello solo
Prélude – Allemande – Courante – Sarabande - GavotteI e II – Gigue
Carlo Lazzaroni – violino
Caterina Dell'Agnello – Violoncello
ore 19:45 Chiacchiere e Bollicine
La Risonanza
Venerdì 10 Febbraio 2017 ore 19:00"Dido and Aeneas"
Henry Purcell
Didone ed Enea
Raffaela Milanesi - Didone
Stefanie True - Belinda
Richard Helm - Enea
Iason Marmaras - Sorcerer
Francesca La Cava - coreografia
La Risonanza
Fabio Bonizzoni - direzione
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Giovedì 19 Gennaio 2017 ore 20:45"Orphée"
Musiche di Rameau e Clérembault
Cyril Auvity - hautcontre
La Risonanza
Fabio Bonizzoni - clavicembalo direzione
ore 19:45 Chiacchiere e Bollicine
2016
Fabio Bonizzoni
Venerdì 09 Dicembre 2016 ore 20:00"Les cinq grands clavecinistes"
F. Couperin (1668-1733)
Vingt cinquième Ordre
La Visionaire, La Misterieuse, La Monflambert, La Muse victorieuse, Les ombres errantes
G.F. Handel (1685-1759)
Suite in sol mineur (extraits)
Andante, Allegro, Sarabande, Passacaille
J.Ph. Rameau (1685-1764)
La Livri, L’Agaçante, La Dauphine, Les Sauvages
J.S. Bach (1685-1750)
Prélude et Fugue en Do majeur BWV 846
Toccata en mi mineur BWV 914
D. Scarlatti (1685-1757)
Sonata en sol mineur K 546 Cantabile
Sonata en sol majeur K 547 Allegro
Fabio Bonizzoni - clavicembalo
Biglietto unico : 10€ (gratuito fino a 18 anni)
Prenotazioni / ADAMA / n. +33 (0)3 23 24 60 09
Fabio Bonizzoni
Domenica 04 Dicembre 2016 ore 16:30"Luci e Ombre"
Ciò che si ricorda e ciò che è stato dimenticato
Recital di Clavicembalo
J.S. Bach (1685-1750)
Preludio e fuga in Do maggiore BWV 846
D. Buxtehude (1637-1707)
Auf meinen lieben Gott BuxWV 179
G.F. Handel (1685-1759)
Passacaille in Sol minore
A. Forqueray (1671-1745)
La Buisson, chaconne
F. Couperin (1668-1733)
Les barricades misterieuses
A.L. Couperin (1727-1789)
La Françoise
D. Scarlatti (1685-1757)
Sonata il sol maggiore K 547 – Allegro
P. Scarlatti (1679-1750)
Sonata in Fa minore
C.B. Balbastre (1727-1799)
Marche des Marseillois
P. Royer (ca1707-1755)
Vertigo
Fabio Bonizzoni, clavicembalo
La Risonanza
Martedì 29 Novembre 2016 ore 20:30"Des origines au Baroque tardif - Le Cercle Baroque"
C. Monteverdi (1567-1643)
Prologo dall'Orfeo
La Musica 6
G.B. Lully (1632-1687)
Dal Ballet des Nations pour soprano, deux violons et basse continue
Ritournelle
“Di rigori armata il seno”
Entrée
Chaconne
H. Purcell (1659-1695)
Chacony
M.A. Charpentier (1643-1704)
Noels pour les instruments H 534
Où sen vont ces guays bergers
Or nous dites Marie
A. Corelli (1653-1713)
Concerto Grosso op 6 n 8, fatto per la Notte di Natale
A. Vivaldi (1678-1741)
Concerto pour quatre violons, cordes et basse continue en Re majeur
G.F. Handel (1685-1759)
Armida abbandonata
Cantate pour soprano, cordes et basse continue
Michela Antenucci - soprano
Prime parti La Risonanza
Fabio Bonizzoni - clavicembalo e direzione
Ingresso gratuito
La Risonanza - La Risonanza in Palazzina Liberty
Giovedì 24 Novembre 2016 ore 20:45"Note Etiche - Mondi in Dialogo"
G.B. Lully (1632-1687)
Dal Ballet des Nations per soprano, due violini e basso continuo
Ritournelle, “Di rigori armata il seno” , Entrée, Chaconne
F. Couperin (1668-1733)
Apothèose de Corelli
per due violini e basso continuo
riflessioni di Carlo Monticelli
G.F. Handel (1685-1759)
I know that my Redeemer liveth
Aria per soprano, violino e basso continuo
G.F. Handel
No se emendara jamas
Cantata per soprano, chitarra e basso continuo
G.F. Handel
Notte placida e cheta
Cantata per soprano, due violini e basso continuo
Maria Hinojosa Montenegro - soprano
La Risonanza
Fabio Bonizzoni - direzione
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
La Risonanza
Martedì 15 Novembre 2016 ore 20:30"Cantate di Bach"
J.S. Bach (1685-1750)
Sinfonia dalla cantata BWV 146
J.S. Bach (1685-1750)
Widerstehe doch der Sünde BWV 54
Cantata per alto, archi e basso continuo
G.F. Handel (1685-1759)
Concerto per organo e orchestra op 7 n. 5
G.Ph. Telemann (1681-1767)
Concerto per 3 oboi, 3 violini e basso TWV 44:43
J.S. Bach (1686-1750)
Geist und Seele wird verwirret BWV 35
Cantata per alto, tre oboi, archi, organo e basso continuo
Markéta Cukrová - contralto
La Risonanza
Fabio Bonizzoni - organo e direzione
La Risonanza
Venerdì 04 Novembre 2016 ore 20:45"Note Etiche - Musica per Chiara"
Cantate per contralto di J.S. Bach (1685-1750)
Sinfonia dalla cantata BWV 146
Widerstehe doch der Sünde BWV 54
Cantata per alto, archi e basso continuo
riflessioni di Edoardo Croci e Rodolfo Fracassi
Geist und Seele wird verwirret BWV 35
Cantata per alto, tre oboi, archi, organo e basso continuo
Markéta Cukrová - contralto
La Risonanza
Fabio Bonizzoni - organo e direzione
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria entro il 3 novembre ore 18:00 a noteetiche@gmail.com oppure +393737004456
La Risonanza
Mercoledì 21 Settembre 2016 ore 21:00"False Paternità - Festival MITO"
U.W.G. van Wassenaer (1692-1766)
Concerto Armonico N. 2 Si bemolle maggiore
F.M. Sardelli (nato 1963)
Concerto in Re minore
U.W.G. van Wassenaer
Concerto Armonico N. 1 Sol maggiore
F. Kreisler (1875-1962)
Concerto in Do maggiore nello stile di Antonio Vivaldi
G. Ferrandini (1710-1791)
Il pianto di Maria - Cantata per soprano, archi e basso continuo
Raffaella Milanesi - soprano
La Risonanza
Fabio Bonizzoni - clavicembalo e direzione
La Risonanza
Giovedì 25 Agosto 2016 ore 21:30"Hor che Apollo è Theti in seno - Entroterre Festival"
C. Monteverdi (1567-1643)
Prologo dall'Orfeo: La Musica
B. Strozzi (1619-1677)
Hor che Apollo è a Theti in seno - Serenata per soprano e due violini.
B. Marini (1594-1663)
Sonata sopra la Monica - Per due violini e basso continuo
G.B. Fontana (1571-1630)
Sonata Seconda a violino e basso
A. Falconieri (1585-1656)
Passacaglia e Batalla - Per due violini e basso
G. Bononcini (1670-1747)
Barbara ninfa ingrata - cantata per soprano, due violini e basso continuo
Emanuela Galli - soprano
Claudia Combs, Ulrike Slowik - violini
Caterina Dell'Agnello - violoncello
Fabio Bonizzoni - clavicembalo e direzione
La Risonanza
Mercoledì 24 Agosto 2016 ore 21:30"Hor che Apollo è Theti in seno - Entroterre Festival"
C. Monteverdi (1567-1643)
Prologo dall'Orfeo: La Musica
B. Strozzi (1619-1677)
Hor che Apollo è a Theti in seno - Serenata per soprano e due violini.
B. Marini (1594-1663)
Sonata sopra la Monica - Per due violini e basso continuo
G.B. Fontana (1571-1630)
Sonata Seconda a violino e basso
A. Falconieri (1585-1656)
Passacaglia e Batalla - Per due violini e basso
G. Bononcini (1670-1747)
Barbara ninfa ingrata - cantata per soprano, due violini e basso continuo
Emanuela Galli - soprano
Claudia Combs, Ulrike Slowik - violini
Caterina Dell'Agnello - violoncello
Fabio Bonizzoni - clavicembalo e direzione
Fabio Bonizzoni
Domenica 14 Agosto 2016 ore 17:00"Bach Matthäus-Passion - Społeczny Chór Festiwalowy"
Akademia Bachowska
Fabio Bonizzoni, direzione
La Risonanza
Venerdì 29 Luglio 2016 ore 20:30"Pianti e Tempeste d'Amor - Itinéraire Baroque"
Antonio Vivaldi (1678 - 1741)
Follia per due violini e basso continuo
Alessandro Scarlatti (1660 - 1725)
Bella madre dei fiori cantata per soprano, due violini e basso continuo
Giovanni Bononcini (1670 - 1747)
Barbara ninfa ingrata cantata per soprano, due violini e basso continuo
Arcangelo Corelli (1653 - 1713)
Ciaccona per due violini e basso continuo
George Frederic Handel (1685 - 1759)
Armida abbandonata cantata per soprano, due violini e basso continuo
Yetzabel Arias Fernández - soprano
Carlo Lazzaroni, Claudia Combs - violini
Caterina Dell'Agnello - violoncello
Fabio Bonizzoni - clavicembalo e direzione
"Il Messia a Milano"
Il Messia di Handel
- Krystian Adam
Soloists:
Katherine Watson (soprano)
Markéta Cukrová (mezzo-soprano)
Krystian Adam (tenor)
Fulvio Bettini (bass)
With the choir Coro Costanza Porta director Antonio Greco
and orchestra La Risonanza directed by Fabio Bonizzoni
"Note Etiche: Musique, Ethique et Finance"
G.F. Handel (1685-1759)
Flammende Rose
Aria pour soprano, violon et basse continue
C. Monteverdi (1567-1643)
Si dolce è il tormento
Pour voix et basse continue
G.Ph. Telemann (1681-1767)
Suite géographique (Europe, Suisse, Espagne, Provence, Portugal I et II)
Pour violon et basse continue
H. Purcell (1659-1695)
Music for a while
Pour voix et basse continue
An Evening Hymn
Pour voix et basse continue
Let me weep
Pour voix, violon et basse continue
*****************
Entracte : débat
*****************
J.Ph. Rameau (1683-1764)
Orphée
Cantata pour soprano, violon, basse et basse continue
Katherine Watson - soprano
Ulrike Slowik - violin
Caterina Dell'Agnello - violoncello
Fabio Bonizzoni - harpsichord
"The Messiah"
Messiah HWV 56
An oratorio by G. F. Handel
- Krystian Adam
Soloists:
Katherine Watson (soprano)
Markéta Cukrová (mezzo-soprano)
Krystian Adam (tenor)
Fulvio Bettini (bass)
With the choir Coro Costanza Porta director Antonio Greco
and orchestra La Risonanza directed by Fabio Bonizzoni
"The Messiah"
Messiah HWV 56
An oratorio by G. F. Handel
- Krystian Adam
Soloists:
Katherine Watson (soprano)
Markéta Cukrová (mezzo-soprano)
Krystian Adam (tenor)
Fulvio Bettini (bass)
With the choir Coro Costanza Porta director Antonio Greco
and orchestra La Risonanza directed by Fabio Bonizzoni
"Dido and Aeneas"
Eccles, Finger: The Loves of Mars and Venus
Purcell: Dido and Aeneas Z 626
- Raffaella Milanesi
- Stefanie True
- Richard Helm
- Iason Marmaras
Raffaella Milanesi (Dido – Erato’s companion, Thalia, Terpsichore)
Richard Helm (Aeneas),
Stefanie True (Belinda - Erato)
Iason Marmaras (Sorceress – Erato’s companion)
Alessandra Colacoci (1st Witch, Sailor)
Anna Bessi (2nd Witch, 2nd Woman, Spirit)
With the choir Coro Costanzo Porta - directed by Antonio Greco
and orchestra La Risonanza - directed by Fabio Bonizzoni
"“Napoli, i contrasti e la follia” Gesualdo, Strozzi, Scarlatti"
Tbc. Gesualdo, Strozzi, Scarlatti
Fabio Bonizzoni - clavicembalo
- Fabio Bonizzoni
"Nothing but Harpsichord"
- Fabio Bonizzoni
"Händel in Rom"
- Fabio Bonizzoni
"Händel in Rom"
- Fabio Bonizzoni
"Virtuoze Vivaldi - La Risonanza & Roberta Invernizzi"
Antonio Vivaldi (1678 – 1741) "Combatta un gentil cor" from Tito Manlio “Ombre vane” from Griselda “Se mai senti” from Catone in Utica “Dopo un'orrids procella” from Griselda * * * Georg Friedrich Handel (1685 – 1759) "Da tempeste" from Giulio Cesare "Se pietà di me non senti" from Giulio Cesare “Scherza in mar la navicella” from Lotario
- Roberta Invernizzi
- Fabio Bonizzoni
"Dido & Aeneas"
John Eccles, Gottfried Finger The Loves of Mars and Venus Henry Purcell Dido and Aeneas
- Raffaella Milanesi
- Stefanie True
- Fabio Bonizzoni
- Richard Helm
- Iason Marmaras
La Risonanza with Coro Costanzo Porta Fabio Bonizzoni - harpsichord and direction Stefanie True soprano Raffaella Milanesi soprano Michela Antenucci soprano Anna Bessi mezzosoprano Iason Marmaras baritone Richard Helm baritone
"Dido & Aeneas"
John Eccles, Gottfried Finger The Loves of Mars and Venus Henry Purcell Dido and Aeneas
- Raffaella Milanesi
- Stefanie True
- Fabio Bonizzoni
- Richard Helm
- Iason Marmaras
La Risonanza with Coro Costanzo Porta Fabio Bonizzoni - harpsichord and direction Stefanie True soprano Raffaella Milanesi soprano Michela Antenucci soprano Anna Bessi mezzosoprano Iason Marmaras baritone Richard Helm baritone
"Dido & Aeneas"
- Raffaella Milanesi
- Stefanie True
- Fabio Bonizzoni
- Richard Helm
- Iason Marmaras
"Tempêtes et nuits de rêve"
- Stefanie True
- Fabio Bonizzoni
"Musiche di Handel, Purcell, Locke"
- Stefanie True
2015
"Musica per Chiara"
- Fabio Bonizzoni
"Temporada Barroca, Lisbon"
- Fabio Bonizzoni
"Les Goûts réunis"
"Concert du Cercle Baroque"
- Stefanie True
- Fabio Bonizzoni
"XXV. BERLINER TAGE FÜR ALTE MUSIK"
- Fabio Bonizzoni
"E se amando t'offesi.....homai perdonami (XXV. BERLINER TAGE FÜR ALTE MUSIK)"
- Emanuela Galli
- Fabio Bonizzoni
"Deggendorf - Se tu non lasci amore"
- Roberta Invernizzi
- Thomas E. Bauer
- Fabio Bonizzoni
- Caterina Dell' Agnello
- Silvia Frigato
"Blaibach - Se tu non lasci amore"
- Roberta Invernizzi
- Thomas E. Bauer
- Fabio Bonizzoni
- Caterina Dell' Agnello
- Silvia Frigato
"Eccles' Semele"
- Stefanie True
- Fabio Bonizzoni
- Marina De Liso
- Richard Helm
- Iason Marmaras
"Öhringen- Se tu non lasci amore"
- Roberta Invernizzi
- Thomas E. Bauer
- Fabio Bonizzoni
- Caterina Dell' Agnello
- Silvia Frigato
"Wigmore Hall with Roberta Invernizzi"
- Roberta Invernizzi
- Fabio Bonizzoni
"Organ Recital - Festival Orgue et Musique Ancienne"
- Fabio Bonizzoni
"Arias with Antonio Giovannini "
- Fabio Bonizzoni
- Antonio Giovannini
"Concerto especial da programação MIA CARA CURITIBA "
- Fabio Bonizzoni
"Concerto especial da programação MIA CARA CURITIBA "
- Fabio Bonizzoni
"Sweeter than Roses"
- Stefanie True
- Fabio Bonizzoni
"Biber Sonatas and Sacred Spanish Cantatas Cuenca"
- Yetzabel Arias Fernández
- Fabio Bonizzoni
"Biber Sonatas and Sacred Spanish Cantatas Sevilla"
- Yetzabel Arias Fernández
- Fabio Bonizzoni
"Biber Sonatas and Sacred Spanish Cantatas Madrid"
- Yetzabel Arias Fernández
- Fabio Bonizzoni
"Soissons Pédagogie"
- Fabio Bonizzoni
- Caterina Dell' Agnello
"Concertos Baroques"
- Fabio Bonizzoni
"Cycle Jeunes Talents - Session Musique ancienne"
- Fabio Bonizzoni
"Bach Cantatas"
- Fabio Bonizzoni
"Bach Cantatas"
- Fabio Bonizzoni
"Bach Cantatas"
- Fabio Bonizzoni
"Bach Cantatas"
- Fabio Bonizzoni
"Bach Cantatas"
- Fabio Bonizzoni
"Scarlatti San Casimiro, Rè di Polonia"
- Fabio Bonizzoni
2014
"Goldberg Variations"
- Fabio Bonizzoni
"Dido & Aeneas"
- Raffaella Milanesi
- Stefanie True
- Richard Helm
- Iason Marmaras
"NOTE ETICHE - MUSICA PER CHIARA"
- Raffaella Milanesi
- Stefanie True
- Richard Helm
- Iason Marmaras
"NOTE ETICHE - IL MECENATISMO PER L'ARTE"
- Yetzabel Arias Fernández
"NOTE ETICHE - LA MUSICA E IL POTERE"
- Fabio Bonizzoni
"NOTE ETICHE - DIALOGO TRA MONDI LONTANI"
- Fabio Bonizzoni
- Caterina Dell' Agnello
"Le Cercle Baroque"
"Concerto per il 70° anniversario della Liberazione di Rimini"
"Estella (Spain)"
- Fabio Bonizzoni
"Vantaa (Finland) "
- Yetzabel Arias Fernández
"Versailles (F) - Handel's Duets"
- Roberta Invernizzi
- Yetzabel Arias Fernández
- Martin Oro
- Krystian Adam
"Versailles (F) - Il Trionfo del Tempo e del Disinganno"
- Roberta Invernizzi
- Yetzabel Arias Fernández
- Martin Oro
- Krystian Adam
"Hardelot (F) - Handel Duets"
- Roberta Invernizzi
- Yetzabel Arias Fernández
- Martin Oro
- Krystian Adam
"Regensburg (D) - Dido & Aeneas"
- Raffaella Milanesi
- Stefanie True
- Richard Helm
- Iason Marmaras
"Froville (F) - Duets"
- Martin Oro
- Maria Hinojosa Montenegro
"London (UK) - Duets"
- Martin Oro
- Maria Hinojosa Montenegro
"Leeuwarden (NL) - Handel's Duets"
- Martin Oro
- Maria Hinojosa Montenegro
"Deventer (NL) - Handel's Duets"
- Martin Oro
- Maria Hinojosa Montenegro
"Westzaan (NL) - Handel's Duets"
- Martin Oro
- Maria Hinojosa Montenegro
"Utrecht (NL) - Handel's Duets"
- Martin Oro
- Maria Hinojosa Montenegro
"Hasselt (NL) - Handel's Duets"
- Martin Oro
- Maria Hinojosa Montenegro
"s-Hertogenbosch (NL) - Handel's Duets"
- Martin Oro
- Maria Hinojosa Montenegro
"Maastricht (NL) - Handel's Duets"
- Martin Oro
- Maria Hinojosa Montenegro
"Krakow (PL) - Capella Cracoviensis"
"Krakow (PL) - Capella Cracoviensis"
"Sissonne (F)"
"Krakow (PL) - Capella Cracoviensis"
"Abbeville (F) - Fabio Bonizzoni masterclass"
"Abbeville (F) - Duo"
- no soloists
"Krakow (PL) - Capella Cracoviensis"
2013
"Napoli (I) - Bach Suites"
"Wien (A), Vivaldi - Opera arias"
- Roberta Invernizzi
"Laon (F) - Cercle Baroque"
"Firenze (I) - chamber music"
"Halle (D) - Handel Cantatas"
- Yetzabel Arias Fernández
- Maria Hinojosa Montenegro
"Deggendorf (A) - Goldberg Variations"
"Royaumont (F), Handel - La Resurrezione"
"Royaumont (F), Corelli - Concerti Grossi"
"Haringe (B) - Organ recital"
- Fabio Bonizzoni
"Utrecht (NL) - La Senna Festeggiante"
- Sergio Foresti
- Yetzabel Arias Fernández
- Elena Biscuola
"Makowice (PL) - Capella Cracoviensis"
"Świdnica (PL) - Capella Cracoviensis"
"Krakow (PL) - Capella Cracoviensis"
"Itinéraires Baroques en Brantôme (F)"
- Roberta Invernizzi
"Kensington (UK) - private concert"
"York (UK) - Corelli-Tonelli"
"York (UK) - harpsichord recital"
"Reims (F), Corelli - Concerti Grossi"
- Marina De Liso
"St. Michel en Thiérache (F), Corelli - Concerti Grossi"
- Roberta Invernizzi
"Boston (USA) - harpsichord recital"
"Boston (USA), Handel - Cantate"
- Roberta Invernizzi
"Halle (D), Handel - Cantate"
- Roberta Invernizzi
- Yetzabel Arias Fernández
- Martin Oro
"Badia Polesine (I), Handel - Duetti da camera"
- Roberta Invernizzi
- Marina De Liso
"Cremona (I), Concerti Grossi di Corelli"
"Napoli (I), “LES GOÛTS-RÉUNIS”"
"Casale Monferrato (I), “LES GOÛTS-RÉUNIS”"
"L'Aquila (I), Sonate di J.S.Bach"
"Paris (F), Sorbonne"
"Royaumont (F), "Fenêtre sur cours""
- Fabio Bonizzoni
"Guildford (UK), Vivaldi & Handel"
- Yetzabel Arias Fernández
"Fère-en-Tardenois (F)"
"Milano (I), Le Serenate di Johann Sebastian Bach"
- Sergio Foresti
- Martin Oro
- Lisa Larsson
- Krystian Adam
"Rotterdam (NL), Bach & Hoffman"
Fabio Bonizzoni
Lunedì 14 Gennaio 2013 ore 11:00"France Musique, Le Matin des musiciens"
Le Matin des musiciens, lundi - Madrigaux sans mots: les toccatas de Frescobaldi, avec Fabio Bonizzoni
The podcast will be available for one month