Programma

 

MUSICISTI RIVOLUZIONARI

Claude Bénigne Balbastre (1724-1799)
Prélude et Fugue
Duo
Trio
Gavotte
Allegro

Gregorio Strozzi (1615-1692)
Sonata seconda
Toccata quarta per l’elevazione
Capriccio secondo
Toccata prima

Michel Corrette (1707-1795)
Concerto Op 26 n.5 in Fa maggiore
(Allegro – Aria Andante – Allegro)

Claude Bénigne Balbastre
Noël: Ah ma voisine es tu fachée
Marseillaise


Fabio Bonizzoni organo
 

Info

Si può essere rivoluzionari per caso, o per vocazione.

Il programma odierno presenta autori che appartengono a queste due categorie. Se grande spazio del programma è dato - anche in ragione degli anni cui risale l’organo di Urgnano - a compositori che vissero nel periodo della rivoluzione francese, al centro della serata saranno presentate anche quattro composizioni di un compositore quasi totalmente sconosciuto oggi, Gregorio Strozzi, che rivoluzionario fu per vocazione. in particolare, le due toccate presentano una scrittura ardita e molto sperimentale. Per alcuni aspetti quasi anacronistica. Tutta l’opera per tastiera di Strozzi, in realtà, sfugge a qualsiasi classificazione. Gli autori francesi invece, che vissero la fine dello splendido ‘700, si trovarono a sperimentare un cambiamento di stile dal classico linguaggio del secolo dei lumi, fatto di eleganza e raffinatezza, a quello più “popolare” influenzato dalla cultura italiana (il concerto di Corrette per esempio) e, ovviamente, dagli avvenimenti storici che segnarono il 1789.

Discography

Throughout my musical career, some of the most meaningful and memorable moments have been captured through recordings. I am pleased to share with you a comprehensive list of the many albums that I have been a part of - some of which I have recorded independently, while others were created in collaboration with a few close colleagues or with a large ensemble. As an active performer for many years, particularly with La Risonanza, there are indeed many recordings to my name - perhaps even an overwhelming number.